Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Curtius) anche ha creduto che alcuni posti di guardia all'entrata delle città greche fossero posti di 47), a Marsiglia (Strab., IV, 1, 8) e certo altrove. In età imperiale, probabilmente a Colonia (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] III: furono fatte dopo, per sostituire le torrette di guardia in legno, ripetutamente distrutte da incendî. La torre di e furono scavati alcuni stagni. Il barone di Herberstein, l'ambasciatore imperiale, che fu due volte a Mosca, sotto il regno di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] angolo acuto e seguendo il ciglio della stessa terrazza che guarda a nord verso l'agro megarese e, più da vicino Augusto credette opportuno di rinsanguarla con coloni romani. Per l'età imperiale si ricorda la venuta di Caligola - che vi apprestò i ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] per il mezzo dal fiume Medoaco. Al principio dell'epoca imperiale senza dubbio questo fiume percorreva l'attuale alveo che va dall Cinquecento s'inizia con la Loggia del Consiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale Maggi, il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] dello stato, perché egli vi venisse e vi rimanesse a fare buona guardia. Dopo la riforma del re Giosia (621 a. C.), gli Ebrei in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari: nell'età imperiale, il numero di essi crebbe e per i nuovi culti e per ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] cure del corpo, iatraliptes), depilarlo (alipilus), stare a guardia delle vesti, ecc. Chi non aveva servi ricorreva all freddo, forse per il caso di cattivo tempo.
Ma la Roma imperiale creò e moltiplicò un nuovo tipo di terme pubbliche, che sul suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] stati liberati da un peso insopportabile. Essi ritennero che avevano a troppo caro prezzo pagato la politica imperiale del monarca. Ma i posteri hanno guardato sempre con meraviglia all'opera compiuta da lui. C'è in questa, come in tutte le opere ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] fu Vyšehrad, dove originariamente si trovava una fortificazione di guardia per il corso meridionale della Moldava. Negli anni 1061- di tutto l'impero, eresse a Hradčany una splendida residenza imperiale, ricostruì il tempio di S. Vito, fondò l' ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Baviera si conserva una bandiera, che già appartenne alla guardia nazionale d'Iseo: il drappo è bianco, rosso e verde Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale bicipite in campo d'argento. Ma Amedeo V, che prima di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Pianello e degli abitati di Monte Croce Guardia e di Ancona, e si manifestano anche con (le cui opere furono tuttavia salvate), i danni notevoli alla Villa Imperiale nei pressi della medesima città. Era stata di fondamentale importanza − eroica ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...