Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ricevere la notizia che durante un tumulto il governatore ed altri funzionarî imperiali erano stati assassinati. La lettera di A. a Teodosio (Ep Milano, A. tenesse occupato il popolo che faceva la guardia col canto di salmi e di inni. Egli stesso ne ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] di Vallesella (novembre 1509) costringono il capitano imperiale Anhalt alla ritirata. Nuova, tenace resistenza degli alto, ogni valle infilata allo sbocco da un'altura ergentesi come a guardia; così, il Col di Lana in Val Cordevole, il Sasso ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di Monserrato e tendendo a ricongiungersi coi sobborghi della Guardia, dell'Ognina e di Cibali. Le distruzioni replicatamente III, 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che nella persecuzione di Decio ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] troppo scarsa l'asserita volontà di mettere i giovani in guardia contro l'amorosa follia (1444). Ma il rapido declinare III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale di Federico e ne ha in premio il titolo di principe e ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] allora fioriva a Vienna. La cappella musicale della Corte imperiale era il gran modello a cui si tenevano i magnati principe Esterházy. Napoleone, che allora aveva preso Vienna, mise una guardia d'onore alla porta della sua casa.
H. fu musicista di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali e la glorificazione delle loro gesta; Augusto portò con Rossi di Livorno, G. B. Cerbara, Gasparo Della Guardia Capparoni, abruzzese, e soprattutto la dinastia dei Pichler, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] pianura dopo la stretta di Theben, notevole fortezza a guardia d'un passaggio obbligato, centro commerciale, culturale e a Presburgo e Košice e sottoposti al governatore imperiale a Budapest. All'amministrazione di questi distretti furono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] da L.; ma quelli rispondono, accordando a L. una guardia del corpo come a sovrano, disprezzano l'interdetto, attaccano il villa medicea del Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale in Val d'Elsa, inizia il convento degli Agostiniani a Porta ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] data la mancanza di eserciti permanenti, erano limitate all'alloggio dei piccoli nuclei di guardie cittadine destinate ai servizî d'ordine pubblico. L'epoca imperiale romana vide il grande sviluppo di questo tipo di edifici, che, denominati castra o ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arcieri cretesi, siriaci, iturei, ecc. Nell'epoca imperiale questi reparti ausiliarî diventano alae e cohortes regolari dell fuoco, incaricati di arrestare i ladri, di fare la guardia nelle città, di esercitare ordinanze giudiziali. Rimase poi questo ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...