Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] da una rivoluzione di coloni contro l'Inghilterra imperiale sicché nel DNA degli americani latita l'esercizio logori e sporchi, al punto che il sergente della polizia militare di guardia ai prigionieri rompe il silenzio, mi fa avvicinare e mi dice: ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . a luogotenente generale in Fiandra e a comandante supremo dell'esercito imperiale.
L'elezione di E. era ormai attesa: nessuno a corte nemiche e il reclutamento di un piccolo contingente per la guardia del corpo del duca. Con Berna e Friburgo le ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e ampliare da Guglielmo II l'antica fortezza posta a guardia di porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano ducato di fatto autonomo, sebbene formalmente subordinato all'autorità imperiale, fino all'annessione al regno normanno di Sicilia nel ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] costruito e pronunciato il discorso per mettere in guardia il rivale di Costantino dai possibili sviluppi
28 G. La Bua, Laus deorum e strutture inniche nei Panegirici Latini di età imperiale, in Rhetorica, 27 (2009), pp. 142-158.
29 R. Rees, Layers ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] un drappello di Cavalieri di Rodi, che non dovette mai abbassare la guardia, se è vero che, a un anno dal suo arrivo, venne I. a favore degli Asburgo nella questione della successione imperiale: elemento che interferiva con il proposito di Carlo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] intera sistemazione monumentale - di S. Clemente al Vomano, presso Guardia al Vomano, che un'altra iscrizione dice opera di Ruggero nella spazialità centrica, plastica e dinamica della Roma imperiale e tardoimperiale.Il tipo creato da Arnolfo - che ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] piano. Per dare una forma a questa scala mi sono soffermata a guardare quello che c'era attorno alle Scuderie e ho visto le serre al pubblico godimento. Con il trasferimento della capitale imperiale, numerose opere d'arte furono portate come retaggio ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] stabilitasi su Persia e Mesopotamia, pur rimasto pagano, guardò con favore alla civiltà e alla cultura islamiche. I ottobre 1967 lo scià cingeva con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano internazionale, le intense relazioni con gli USA, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] culturale; questi pose anche la sua candidatura alla corona imperiale, ma senza successo.Poco dopo la morte di Alfonso, di H. Belting, Bologna 1982, II, pp. 229-239; M. Guardia, Las pinturas bajas de la ermita de San Baudelio de Berlanga. Problemas ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] in giuoco le sorti della Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, ben convinto dei vantaggi che la Toscana avrebbe avuto marca "francese", quali la gendarmeria e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Rospigliosi fu la nomina ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...