MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] di Provenza. Questi, con la prospettiva della corona imperiale (che gli sarebbe stata imposta dal figliastro, papa a Roma: sia lei sia suo figlio Giovanni XI furono posti sotto buona guardia da Alberico, che divenne il nuovo signore di Roma.
Di M. non ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in sec. 11°, dalla spiccata vocazione difensiva che predilige il posizionamento a guardia dei nodi stradali: esempio ne è la c.d. torre civica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] perculsus).
Roma e i cristiani
Nella tollerante Roma imperiale l’irriducibilità e la diversità della nuova religione le vescovo di Reims, san Remigio, insieme con 3000 soldati della sua guardia (Gregorio di Tours, Historia Francorum, II, 29 e 31). ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1996, VI, p. 237) del generale imperiale Prospero Colonna, e in novembre al governo di Milano come luogotenente ducale, affiancato da un consiglio segreto.
Morone si provvide allora di una guardia insolitamente folta (più di 300 «schiopeteri», fanti ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] A O al di sopra della città correva l'antica strada imperiale (Weinstrasse) da Francoforte sul Meno verso la Germania settentrionale. La sulle strade incidenti. Il Glaskopfturm, un'isolata torre di guardia fuori della città del sec. 14°, si conserva ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] . Poiché agli svizzeri, insieme al reggimento delle Guardie del corpo, spettava la difesa della persona del , il 17 dicembre 1691 la giovane ereditiera sposò il principe Michele Imperiali di Francavilla. Nel frattempo, in forme e modi ancora oscuri, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] 1542 Norimberga non ospitava più le riunioni della Dieta imperiale, l'istituzione di una facoltà giuridica aveva il significato sfavorevole del processo, mettendoli anche espressamente in guardia dal Gentili. I magistrati si fecero inviare ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] emerse la famiglia dei Foca, che sarebbe approdata al trono imperiale nella persona di Niceforo (963-969). Questi, prima dell abside troneggiava il Cristo in maestà, circondato dalla sua guardia angelica, mentre nella parte inferiore delle pareti si ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] oggetti quotidiani; fra le statue figurano vari capolavori dell'età imperiale, il più famoso dei quali è il Ramesse II, ma che il D., nel maggio, aveva giustamente messo in guardia contro i rischi che correvano in loco gli Europei.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] al comando di magistri militum. Gli uomini rimasti a guardia dei confini, definiti limitanei e comandati da duces, sono , si riscontrano tutti e tre questi elementi: la villa imperiale propriamente detta, il circo di Massenzio ed il mausoleo circolare ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...