Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ai civili e che stabilmente ospitava un corpo di guardia. Tali piazzeforti sono abbastanza frequenti nel programma di e, soprattutto, visti i chiari richiami al modello di Roma imperiale. D'altra parte la popolazione si aspettava che la "nuova ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] danno di caste e pure eroine della nazione. A guardare con attenzione, narrazioni di questo genere non possono sorprendere più parte della sua ricompensa per il lavoro di informatore degli imperiali. Dopo la sconfitta di Firenze, mentre Niccolò e i ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] li libri per una via insolita alla quale mai si soleva poner guardia, come ho poi inteso; et credo sia sparso per molte case -134.
28. Ancora durante le trattative veneto-imperiali del 1529, l'ambasciatore plenipotenziario Gasparo Contarini si ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] avendo il sostegno del Calendario romano, cominciò a essere guardato con sospetto da molti. La Chiesa aveva subìto nel I imperatore, ivi, pp. 355-365; C.G. Pitsakis, L’idéologie impérial et le culte de saint Constantin dans l’Église d’Orient, ivi, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] IV (e così negli anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. Sisto, Ifeudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, pp. 89, 91 s., 94 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] quest’ultimo «più animoso» dell’amico. Il cambio della guardia fra «domandatori» è rapido e limitato a un botta e ciò vale anche per i regni, e la costituzione in epoca imperiale di un corpo armato di professionisti (i pretoriani) contribuì al ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] «Fede e ragione» lanciava un monito ai cattolici di stare in guardia dinanzi al pericolo fascista, «Chi non vede la tempesta che si ”». Il topos del primato della Roma cristiana e imperiale diveniva il fulcro del consenso cattolico al regime, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] alle prese con l'arrivo imminente degli eserciti occidentali e soprattutto guardava con sospetto ai nemici di un tempo, i Normanni. è possibile documentarne dal 1121 al 1129 nei luoghi imperiali; poi tutto il corso della spedizione fu punteggiata ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] (Dominazioni e Potestà), qui poste come a guardia delle reliquie custodite nei dieci scomparti sottostanti, Durand, B. Flusin, Paris 2004, pp. 31-59.
4 M.M. Mango, Imperial Art in the Seventh Century, in New Constantines, cit., pp. 109-138, in partic ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] anche, data la posizione geografica, anti-imperiale (e gli Imperiali sono in questi anni alleati naturali della mese il palazzo Ducale, la Zecca e la torre dell'Orologio sono guardati notte e giorno.
Poveri noi! Che vegnirà i Spagnoli! è un ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...