Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] che lasciò numerosissimi dipinti datati e firmati in quasi tutte le chiese di Aquila.
La croce processionale di Nicola da Guardiagrele non si trova più nel tesoro del duomo (p. 791) ma nel museo diocesano, recentemente costituito.
Bibl.: Per la parte ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] negli arredi sacri. Un tipo di croce da altare o processionale si diffonde specie in Abruzzo, dove è attivo Nicola da Guardiagrele (croce del 1434, L’Aquila, Museo diocesano). Un recupero dell’antico si osserva invece nella croce d’argento per il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , poi municipium; la Civita Danzica di Rapino (Ocre Tarincra nella Tavola di Rapino) connessa alla necropoli di Comino di Guardiagrele; l’insediamento di Pretoro-Pennapiedimonte, rimasti alla condizione vicana. Non più antiche del IV sec. a.C. sono ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] Nicodemo avrebbe costruito un ciborio nella chiesa parrocchiale di S. Cristinziano a San Martino sulla Marrucina presso Guardiagrele (prov. Chieti), di cui restavano quattro colonnette ottagonali sormontate da capitelli prima che l'edificio fosse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] . Mentre, entro lo stesso luglio, il C. trovava un più tranquillo rifugio a Sorrento, la rivolta raggiungeva Guardiagrele e Chieti, che vennero rapidamente sottomesse dal governatore Michele Pignatelli; la seconda città, però, otteneva il 31 agosto ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto da ricordare il grande paliotto argenteo di Nicola da Guardiagrele (1448); nella chiesa di S. Agostino il polittico di Iacobello del Fiore.
Le chiese di S. Francesco e di S ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] di Atri, in Boll. d'Arte, 1907, fasc. 3°, pp. 14-18; G. Iezzi, Ricordo del pittore Andrea Delitio di Guardiagrele, in Boll. della Società di Storia patria abruzzese, XVII (1905), fasc. di dicembre; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] nel titolo di conti di Manoppello, dalla regina Giovanna nel 1353. Al primo titolo unirono poi i feudi di Larino, di Guardiagrele, di Valle Siciliana o Palearia. Ma la fortuna di questo ramo cadde con la forti una angioina. Si estinse nel 1553 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] di Monte) nel territorio vestino cismontano; Castelvecchio Subequo (loc. Le Castagne-Colle Cipolla) in quello peligno-subequano; Guardiagrele (loc. Comino) in quello marrucino. Nell’ambito di tali necropoli, a precoci forme di articolazione interna e ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] dei corpi, costituisce un momento importante della storia dell'oreficeria locale, preannunciando l'opera di Nicola di Guardiagrele (Mortari, 1985).
Bibl.: P. Desanctis, Notizie storiche sopra il tempio cattedrale, il capitolo, la serie dei vescovi ...
Leggi Tutto