Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sapiente miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’Islam, e forte del sostegno e della mobilitazione delle moschee e dei ‘guardianidellarivoluzione’ (o pasdaran), gli speciali corpi volontari d’assalto istituiti da ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Hezbollah è infatti nato negli anni Ottanta, durante la guerra civile libanese, grazie anche al sostegno degli iraniani GuardianidellaRivoluzioneislamica e, anche dal punto di vista ideologico, ha punti in comune con il pensiero di Khomeini. Iran ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dei GuardianidellaRivoluzione – appoggiato e guidato dagli esponenti conservatori del clero sciita – che, nonostante le evidenti derive da regime dittatoriale, continua orgogliosamente a rivendicare la realizzazione dell’utopia dello stato islamico ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la legge santa islamica, trasformando la Repubblica in una sorta di monarchia teocratica sciita. Questa svolta radicale in senso islamicodellarivoluzione venne favorita dalla guerra ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in dubbio il rapporto causale tra islam e assenza di democrazia, restringiamo la 1982 abolisce definitivamente il Consiglio dellarivoluzione e ridimensiona le forze armate del 1974, il Consiglio dei Guardiani in Iran e il Comitato consultivo ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ritenuti dalla popolazione guardiani affidabili dell’interesse pubblico in versante dell’opinione pubblica conservatrice. Sulla spinta nazionalistica e anti-islamica seguita caso si è spesso parlato della ‘rivoluzione di Facebook’, proprio per ...
Leggi Tutto
pasdaran
pasdaràn s. m. pl. [voce pers., plur. di pasdar, propr. «colui che veglia», comp. di pas «vigile» e -dar, suffisso che denota una funzione]. – Nome con cui sono noti i «guardiani della rivoluzione islamica», corpo paramilitare musulmano...