• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Geologia [1]

Guardistallo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pisa (23,8 km2 con 1218 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PISA

Sivièro, Rodolfo

Enciclopedia on line

Sivièro, Rodolfo Diplomatico (Guardistallo 1911 - Firenze 1983). Di solida cultura umanistica, nel 1946 fu nominato ministro plenipotenziario per il recupero delle opere d'arte, in particolare di quelle trafugate dai Tedeschi [...] durante la seconda guerra mondiale. Il risultato della sua missione (le cui complesse vicende S. ha narrato in Arte e nazismo, post., 1984) è stato pubblicato nel 1984 (L'opera ritrovata), mentre il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDISTALLO – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sivièro, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] conte Gherardo (III) e che a partire dal sec. XIII venne designato come quello dei conti di Montescudaio e di Guardistallo dal nome di due castelli che deteneva in Maremma. Dopo gli importanti avvenimentiche nel terzo e nel quarto decennio del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e le necropoli. - La cultura eneolitica in V. e nel suo territorio è documentata dalle tombe di Montebradoni, Guardistallo, Pomarance, contenenti sepolture con corredi dei tipi Rinaldone e Remedello. Scendendo alla Civiltà del Ferro, l'indagine ... Leggi Tutto

CECINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CECINA G. Maetzke Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] necropoli di Casaglia, una olletta d'impasto e vari frammenti arcaici da Bibbona, un piccolo gruppo di ceramiche etrusche da Guardistallo, il gruppo di urne tardoetrusche in calcare, non decorate, con coperchio a doppio spiovente e piedi a zampa di ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] attento esame non facilmente inquadrabili nella forma culturale di Rinaldone altamente specializzata; così si presentano la tomba di Guardistallo nel Volterrano, quella di Camigliano presso Montalcino e Battifolle sul Trasimeno, la cui età non è ben ... Leggi Tutto

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] 'anno seguente lo indennizzò conferendogli il titolo di conte di Urbech, e confermandogli quello di marchese di Riparbella, Casale, Guardistallo e Bibbona. Aiutato dal celebre idraulico B. Zendrini, bonificò una vasta zona attorno a Cecina. Ma il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

Gherardesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca Renato Piattoli Antica famiglia toscana, le cui origini si vogliono far risalire, sia pure con una documentazione non storicamente valida (ha dimostrato infatti il Cristiani che tra i più [...] poi un ramo dei conti di Castagneto, che si estingue nel 1459. Sopravviene infine il ramo dei conti di Montescudaio e Guardistallo, poi conti della G., ramo ancora esistente. Un Gherardo del ramo dei conti di Biserno prese parte all'impresa delle ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – MONTESCUDAIO – ACCOMANDIGIA – DONORATICO – DONORATICO

DONORATICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si [...] a vigne, prati, boschi e pascolo in ogni parte del contado di Pisa, ma specialmente nei comuni di Guardistallo, Bolgheri, Donoratico, Casale, Colmezzano, Rosignano marittima. Era un immenso patrimonio che fruttava rendite lautissime e permetteva a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUARDISTALLO – GHERARDESCA

DELLA GHERARDESCA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] : al D. spettarono i possessi di Casale Marittimo, di Donoratico, di Colmezzano e di Rosignano; a Bonifazio quelli di Guardistallo e di Bolgheri. Bonifazio conservò in Pisa la casa della carraia del Grasso, mentre il D. si trasferi nel quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali