• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [146]
Arti visive [16]
Biografie [104]
Letteratura [44]
Storia [19]
Religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] " di G. G. e l'arte del maestro, I-II, Torino 1966-68; A. Lange, G. G. e la sua arte, Torino 1966; G. Guarini, Architettura civile (1683), a cura di N. Carboneri - B. Tavassi La Greca, Milano 1968; G. G. e l'internazionalità del barocco, Atti… Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] di Solofra, a cura di V. Pacelli, Napoli 1987, pp. 75-104; V. De Martini, Il trionfo degli angeli di Giovan Tommaso Guarino nella collegiata solofrana, ibid., pp. 105-142; V. Pacelli, F. G.: i dipinti della collegiata, ibid., pp. 143-196; A. Braca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL COSSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL COSSA, Francesco Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] anni del settimo decennio. L'iconografia della decorazione di Belfiore è riconducibile, secondo Baxandall (1965), agli scritti di Guarino Guarini da Verona. Altra opera generalmente accettata come di mano del D. all'inizio degli anni Sessanta è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PIERO DELLA FRANCESCA – REVUE DES DEUX MONDES – ERCOLE DE' ROBERTI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] . Ad anni immediatamente successivi potrebbero risalire infine le medaglie non malatestiane, quelle di Timoteo Maffei, di Guarino Guarini, del fratello Benedetto e di Leon Battista Alberti, nelle quali quell’evoluzione di cui dicevamo sembra compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] pur vero però che seppe assorbire con molta intelligenza le lezioni che architetti a lui contemporanei, come Guarino Guarini, davano a una Messina ancora tradizionale, intuendone le capacità costruttive e le arditezze strutturali senza comunque avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] V. Comoli Mandracci, "Cielo" e iconografia in alcune chiese di derivazione guariniana: S. Antonio Abate di Parma…, in Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco.Atti del Convegno internazionale di studi…1968, Torino 1970, pp. 391-411; Illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] nel 1425, Pisanello è, in quell'anno, documentato di nuovo a Mantova. Data forse da allora il famoso S. Gerolamo, posseduto da Guarino Guarini (G. F. Hill 1905, p. 117) e menzionato nella sua poesia su A. (A. Venturi 1896, p. 41): tale poesia non va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] 'Incoronata, in Arch. stor. lodigiano, s. 2, XV (1967), 2, pp. 51-58; A. Lange, Disegni e documenti di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno… 1968, Torino 1970, I, pp. 193-200; S. Meloni Trkulja, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

GAROVE, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo Bruno Signorelli Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Torino barocca, a cura di A. Cavallari Murat, II, Torino 1968, p. 1362; A. Lange, Disegni e documenti di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco, Torino 1970, pp. 129, 175, 198-201; G. Fantino, La strada reale di Rivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] , pp. 31-34; V. Palazzotto, A. I. e S. Francesco Saverio a Palermo, Palermo 1977; Aspetti dell'architettura barocca in Sicilia: Guarino Guarini e A. I., a cura di T. Viscuso, Palermo 1978, pp. 26-29; S. Boscarino, Sicilia barocca, Roma 1981, pp. 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI
1 2
Vocabolario
gioventù
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è in genere sinon. di giovinezza, ma usato...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali