ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , dato che crebbe a Ferrara, presso una delle corti più aperte alla cultura umanistica. Come il padre, ebbe a maestro GuarinoVeronese, studiò con profitto le lettere e fu in corrispondenza con letterati del tempo. A partire dal 1459 i cronisti coevi ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] a Benedetto Mansi la stampa di un'edizione degli Erotemata del Crisolora, insieme col Modus epistolandi di GuarinoVeronese, edizione datata 10 luglio 1501 e sottoscritta "Impensis Simoni Bombace Pontici Verunii et presbiteri Dionisi Bertochi". Nella ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] umanistiche, XVII, L. Q., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLIII (1904), pp. 248-250; Id., Epistolario di Guarinoveronese, III, Venezia 1919, pp. 36 s., 326; L. Bertalot - [A.Wilmanns], Lauri Quirini Dialogus in gymnasiis florentinis, in ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di GuarinoVeronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di governo, fu matematico e amico del pittore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] di Modena, XX [1882], t. 3).
Altri inediti del L. restano nella Biblioteca Estense: Mss. it., 1478: Studi su Guarinoveronese; 1484: Vita del p. F.A. Zaccaria; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] tra il Panormita ed il G., in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, XIII (1916), pp. 235-252; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 229-231; H. Finke, Acta concilii Constantiensis, IV, Münster 1928, p ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] in questa fase un’importante committenza nella corte ferrarese e, in particolare, nel menzionato Ludovico Carbone, allievo di GuarinoVeronese, che curò almeno quattro delle sue edizioni, tutte del 1471: oltre alla menzionata raccolta ciceroniana, la ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] ’Università di Padova. Tra Venezia e Padova, si trovò nelle condizioni ideali per frequentare esponenti dell’umanesimo veneto, come GuarinoVeronese, del quale fu verosimilmente allievo, apprendendo la lingua greca e latina nella scuola fondata da ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] lingua greca. Posculo organizzò il proprio «ludus litterarum» come una scuola-convitto, basandosi sull’esempio del suo maestro GuarinoVeronese. La scuola trovò sede presso la casa del magister, vicino alla chiesa di Sant’Antonio abate, nella quadra ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] , pp. 202-236 e 384-407 (in partic. pp. 205, 220-222 e 225); R. Sabbadini, La scuola e gli studi di GuarinoVeronese, Catania 1896, p. 161; M. Vattasso, Una miscellanea ignota di rime volgari dei secoli XIV e XV, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto