GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] Ordine.
Nei primi anni la sua formazione spirituale fu seguita, probabilmente, come pare rilevarsi da un cenno di GuarinoGuariniVeronese, da Alberto Berdini da Sarteano. Nel 1449 partecipò al capitolo dell'Osservanza di Bosco del Mugello, nel quale ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] ’orazione, non ritenendo che questa potesse essere opera di una donna. Alla polemica si aggiunse poi la voce di GuarinoVeronese, il quale intervenne a sostegno di Sanuti tramite l’invio di una lettera a Sante Bentivoglio che sembrava sostenere le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] FastiGymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 128; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873. p. 140; Epist. di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, pp. 511 s.; E. Rostagno, L'Orazio laurenziano già di Francesco Perrarca ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] , Documenti inediti dell'arte toscana dal XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, II(1885), pp. 113-15; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 69, 71, 83, 101, 106, 152, 162, 317, III, ibid. 1919, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] ristampate più volte: il De bello litteratorum, poemetto satirico con curiosa mescolanza di piani storici (Elio Donato e GuarinoVeronese - le cui grammatiche il B. aveva pubblicato nel 1593 - sono cacciati da Roma per una congiura di pedagoghi ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] de intendere la lingua zerga di Antonio Brocardo (1558), il De’ secreti di Girolamo Ruscelli (1571) e la grammatica latina di GuarinoVeronese (1573).
Tra il 1553 e il 1569 pubblicò alcuni libri in greco su commissione, e tra il 1562 e il 1568 stampò ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] salis, a cura di E. Falconi, Milano 1966, p. 132; A. Tartagni, Consiliorum l. IV, Venetiis 1578, f. 31; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia, 1916, pp. 174-84; Inventari e Regesti del Regio Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] dove visse quasi sempre.
Ebbe per precettore Filippo Tifernate e in seguito apprese il greco e il latino presso GuarinoVeronese.
Sicuramente il F. frequentò lo Studio ferrarese, che proprio in quegli anni aveva ricevuto nuovo vigore dalla presenza ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] studia humanitatis: oltre a strumenti per la scuola come le Elegantiolae di Agostino Dati (1478) e le Regulae grammaticales di GuarinoVeronese (1480), troviamo due edizioni di Virgilio (1479 e 1482), due di Ovidio (1480 e 1481) oltre al commento di ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] Romae 1912, pp. 321-325; G. Resta, Le Epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 11 s.).
Fonti e Bibl.: GuarinoVeronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, ad Indicem;R. Renier, Liriche edite e inedite di Fazio degli ...
Leggi Tutto