BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di gusto toscano-lombardo. È senza data - ma deve essere del 1490 - una edizione del De liberis educandis di GuarinoVeronese, copia dell'edizione bresciana di Iacopo Britannico del 1485.
Con l'anno 1490 hanno termine edizioni bresciane del B. e ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] a Benedetto Mansi la stampa di un'edizione degli Erotemata del Crisolora, insieme col Modus epistolandi di GuarinoVeronese, edizione datata 10 luglio 1501 e sottoscritta "Impensis Simoni Bombace Pontici Verunii et presbiteri Dionisi Bertochi". Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] 'opera letteraria di G., contiene anche il Liber Isottaeus di Basinio da Parma, un'ampia raccolta di carmi di GuarinoVeronese, opere di Gaspare Tribraco e versi di un poeta modenese minore, non altrimenti noto, Nicolò Quattrofrati.
Ignoriamo la data ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] salis, a cura di E. Falconi, Milano 1966, p. 132; A. Tartagni, Consiliorum l. IV, Venetiis 1578, f. 31; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia, 1916, pp. 174-84; Inventari e Regesti del Regio Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] sono rimaste mostrano una certa uniformità nell'indirizzo classico-umanistico: si tratta infatti di due opere grammaticali rispettivamente di GuarinoVeronese e di Ognibene da Lonigo e di un'edizione di Orazio. La quarta opera stampata nel 1474 è un ...
Leggi Tutto