TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] – e fu scelta da Ludovica Torelli nel 1569 come una delle tre matrone addette alla supervisione del laicale collegio della Guastalla, istituto fondato per l’assistenza e l’educazione di fanciulle nobili impoverite, sotto la direzione di una comunità ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Giornalista, commediografo e romanziere, conosciuto sotto lo pseudonimo anagrammatico di Cletto Arrighi, nato nel 1830 a Milano, ivi morto il 3 novembre 1906. Ufficiale dei dragoni lombardi [...] , le Memorie di nn ex-repubblicano, ivi 1863). Rappresentò alla Camera per la X legislatura il collegio di Guastalla; ma parlamento e parlamentari furono temi prediletti dalla sua satira (cfr. soprattutto la sua pubblicazione periodica La cronaca ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] facendosi sempre più stretti: il 12 apr. 1539, come notaio ordinario dei padri, stese l'atto con cui la contessa di Guastalla donava loro una sua casa milanese. Il progressivo intensificarsi di questi rapporti fa sì che la decisione da lui presa nel ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che assegnò al padre i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, pose termine al suo soggiorno spagnolo. Dopo una breve sosta a Versailles, al seguito della madre, verso la fine del 1749 giunse ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] della giovane Negri. Intorno al 1529 ella conobbe il domenicano Battista Carioni da Crema, direttore spirituale della contessa di Guastalla Ludovica Torelli, e di lì a poco entrò a far parte del gruppo di fanciulle che la contessa andava raccogliendo ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano C.G. Gaisruck e il giorno successivo celebrò la sua prima messa a Guastalla, dove si trovava la sorella maggiore Margherita, che in qualità di religiosa insegnava in un collegio femminile di quella ...
Leggi Tutto
Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un [...] 1559), Anna d'Aragona (m. 1567; corsero voci per ambedue di morte violenta), e Margherita, figlia di Cesare Gonzaga Guastalla, onde la lunga questione della successione, toccata alla figlia di Anna, Isabella, principessa di Stigliano, e impugnata dai ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] anche, negli anni seguenti, alcuni componimenti poetici, la Canzone in lode dell'invittissimo Gustavo Terzo, re di Svezia (Guastalla 1790) e l'egloga pastorale Il Divino amore (Modena 1795), pure esercitazioni accademiche, e il discorso su Giovanni ...
Leggi Tutto
Canali, Guido
Canali, Guido. – Architetto italiano (n. Parma 1935). Dopo la laurea al Politecnico di Milano, è stato docente alle università di Parma e Ferrara e allo IUAV di Venezia. Nel corso della [...] significativi i progetti di spazi abitativi (quartiere Portello a Milano, 2007-08) e di lavoro (sede centrale Smeg a Guastalla, 2004; stabilimento Prada a Valvigna, 2008). Tra i numerosi premi ricevuti, si segnalano il Compasso d’oro (2004) e ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] sincero e cordiale e generoso e largo quanto può, con quei che tristi ed ignoranti non sono". Scappò dunque nel 1735 a Guastalla, presso uno zio ch'era segretario di quella corte ducale, e dove ebbe a suo "formatore", come dice il Carducci, quel ...
Leggi Tutto
gazzetta1
gażżétta1 s. f. [etimo incerto]. – Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con al dritto il tipo della Giustizia seduta, al rovescio quello del leone, senza il nome del doge. Il nome fu poi esteso...
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. 17°.