• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

MELLO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLO da Gubbio Cristina Ranucci MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] A M. spetta la realizzazione di una tempera su tavola già nella pieve di Agnano, ora esposta nel Museo diocesano di Gubbio. Il dipinto raffigura la Madonna in trono col Bambino iscritta in una mandorla e adorata da angeli e reca intatta sul gradino ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUCCIO PALMERUCCI – PIETRO LORENZETTI – ARCONE TRIONFALE – ANGELO DI PIETRO – OTTAVIANO NELLI

Angioletto da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioletto da Gubbio F. Todini Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] , tra cui in particolare quattro frammenti di polittico con la Vergine orante e tre sante, già nella Coll. Ranghiasci di Gubbio, e in seguito nella Raccolta Nevin a Roma, che devono restituirsi con certezza a un pittore umbro del primo Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] Olorini, cronista di Spello del sec. XIV - sulla cui attendibilità vanno fatte tuttavia alcune riserve - annota: "Fra Bentivenga da Gubbio francescano passa per Spello con una compagnia d'huomini e di donne quasi nudi, tutti con una croce in mano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosóne da Gubbio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore, vissuto tra fine del 13º e l'inizio del 14º sec. Podestà di Arezzo (1266), capitano del popolo di Forlì (1277), fu di nuovo podestà di Arezzo nel 1315. È autore di un Capitolo a compendio della Divina Commedia e, con ogni probabilità, del romanzo in volgare Aventuroso Ciciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PODESTÀ – AREZZO – FORLÌ

Mastro Giórgio da Gubbio

Enciclopedia on line

Ceramista (Intra 1470 circa - Gubbio 1553 circa). Insieme ai fratelli, Salimbene e Giovanni, si stabilì a Gubbio (1490 circa) assumendone la cittadinanza. Si associò (1525) al pittore Giovanni Luca, applicando [...] ai vasi da lui dipinti i suoi "riverberi" (cangianti metallici). Dal 1536 la bottega fu continuata dai figli Vincenzo (Cencio) e Ubaldo. Dapprima gli oggetti di terracotta venivano dipinti (spesso da Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDURANTE – TERRACOTTA – FAENZA

Ubaldo da Gubbio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldo da Gubbio, santo Franco Mancini La citazione dantesca del beato Ubaldo - cioè di U. Baldassini da Gubbio (1080 o 1085-1160), che della sua città natale fu (dal 1129 alla morte) per obbedienza [...] , che prima s'irradiò per i territori fra Gubbio e Pergola, si lega pertanto la spiritualità degli eremi , santo. Bibl. - P. Cenci, Vita di Sant'U., Gubbio 1924; S. Prete, Gubbio, in Enciclopedia Cattolica, VI, Firenze 1951, 1218. Sulla visita di ... Leggi Tutto

Gabrielli da Gubbio, Cante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gabrielli da Gubbio, Cante de' Giuseppe Inzitari Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] legale dei vinti. Infatti non era inesperto né di guerra né di leggi né dell'ufficio di podestà, che aveva più volte tenuto: a Gubbio, a Pistoia nel 1290-91, a Siena nel 1299, a Firenze nel 1298 (il Del Lungo lo pone podestà a Siena nel 1298, dal ... Leggi Tutto

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] (1971 e 1973), preferiva, invece, ricercarne le opere in area umbra e gli assegnava i Corali del convento di S. Domenico di Gubbio (Archivio di Stato di Gubbio, Fondo S. Pietro, O/2, H/2, F/2, E/2), nei quali, negli anni successivi, è stato colto un ... Leggi Tutto

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosone de' Raffaelli da Gubbio Francesco Mazzoni Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] D., Roma 1889, 1358 ss.; i sonetti scambiati tra Bosone e Manoello, rispettivamente a 1299 e 1304. Studi: G. Mazzatinti, B. da Gubbio e le sue opere, in " Studi di Filol. Romanza " (1884): il M. esclude che D. abbia avuto con B. relazioni politiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosone de' Raffaelli da Gubbio (2)
Mostra Tutti

UBALDO di Bastiano da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO di Bastiano da Gubbio Emiliano Bertin UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] , Teleutelogio, a cura di M. Donnini, Scandicci 1983, pp. XI-XV. G. Mazzatinti, Il “Teleutelogio” di U. di Sebastiano da Gubbio. Opera inedita del secolo XIV, in Archivio storico italiano, s. 4, VII (1881), pp. 263-276; F. Novati, Fu Dante maestro ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – REPUBBLICA DI FIRENZE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI D’ANDREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali