• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [4]
Storia [2]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

GUBEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Bassa Lusazia (appartenente al distretto di Francoforte sull'Oder), posta in pittoresca posizione presso la riva destra del fiume Neisse, tra 44 e [...] sulla linea ferroviaria Dresda-Stettino e Berlino-Breslavia. Ricordata per la prima volta nel 1211 e diventata città nel 1235, Guben (che è stata più volte danneggiata da incendî), era un tempo grande fornitrice di vino di tutta la Prussia. Scomparsa ... Leggi Tutto

Crüger, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (Grossbreesen, presso Guben, 1598 - Berlino 1663). Compositore e organista, scrisse musiche d'ispirazione religiosa e opere teoriche. La sua produzione è soprattutto importante per la storia [...] del corale evangelico, che ha adottato molte sue melodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GUBEN

Falkenhausen, Ludwig barone von

Enciclopedia on line

Generale (Guben 1844 - Görlitz 1936). Fece le campagne del 1866 e del 1870; salì poi rapidamente negli alti gradi e durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una (la 4a) delle sette armate lanciate [...] nell'ag.-sett. 1914 contro l'esercito francese. Fu dall'apr. 1917 governatore generale del Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GÖRLITZ – BELGIO – GUBEN

Franck, Johann

Enciclopedia on line

Franck, Johann Poeta tedesco (Guben 1618 - ivi 1677); fu borgomastro e presidente della dieta regionale. Nelle poesie profane (Irdisches Helikon, 1674) si mostra seguace della prima scuola slesiana; nelle poesie religiose [...] (Geistliche Lieder, 1672, fra cui Geistliches Sion) avvertì l'influsso di Simon Dach e Paul Gerhardt. Molto famoso fu il canto Herr Gott, Dich loben wir, scritto in occasione della pace che metteva termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PAUL GERHARDT – SIMON DACH – LUTERANI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, Johann (1)
Mostra Tutti

Pieck, Wilhelm

Enciclopedia on line

Pieck, Wilhelm Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione [...] spartachista e si rifugiò poi in Italia. Deputato al Reichstag dal 1925 al 1933, riparò nell'URSS, dove divenne presidente del comitato centrale del partito comunista tedesco e, dal 1941, capo del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOZIALISTISCHE EINHEITSPARTEI DEUTSCHLANDS – SOCIALISTI – REICHSTAG – GROTEWOHL – LUSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieck, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

KRAUSS, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAUSS, Werner Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] fu ad Aquisgrana, dal 1910 al 1913 a Norimberga, dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato (e dal 1928 ogni anno anche al Burgtheater di Vienna). Iniziò nel 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III – MEFISTOFELE – AQUISGRANA – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] fino a parecchi chilometri a valle di Kottbus in Prussia. Mentre i principali centri urbani (Kottbus, Guben, Forst, Lübben, Bautzen) sono quasi esclusivamente abitati da popolazione di lingua tedesca, il sorabo si è mantenuto in vita in modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

NEISSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSE (A. T., 53-54-53) Elio Migliorini Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach. Il Glatzer (o Schlesischer) [...] negli Jizerské Hory (Isergebirge, m. 1120); bagna Liberec ed entra in Sassonia presso Zittau, poi tocca Görlitz (m. 221), Forst e Guben traversando vaste zone di orti e frutteti per confluire nell'Oder, sempre con un corso diretto da S. a N., presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEISSE (1)
Mostra Tutti

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] ch'ebbe origine dall'allevamento delle pecore e dalla vicinanza di giacimenti di lignite (Kottbus 50.000 ab., Spremberg 12.700, Guben 40.600, Forst 36.000, Sorau 18.300). Dove poi la Sprea percorre, ramificandosi, il canale d'ablazione Glogau-Baruth ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] , Precationis thuribulum continens litanias sive missas (ut vocant) [...] ad imitationem quarundam praestantissimorum musicorum cantionum, pubblicata a Guben, nel Brandeburgo, nel 1669. All’altro capo d’Europa, nell’isola di Malta, una copia di O ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali