• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

MENTESSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTESSI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato a Ferrara il 29 settembre 1857, morto a Milano il 14 giugno 1931. Studiò dapprima nell'ateneo di Ferrara, quindi nell'Accademia di belle arti di Parma [...] -Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. Inoltre: A. Colasanti, La Galleria nazion. d'arte mod. in Roma, Milano s. a., p. 145; A. De Gubernatis, Diz. degli art. ital. viventi, Firenze 1906; L. Beltrami, Roma, disegni di G. M., Bergamo 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di orafi. Pio Fortunato, nato nel 1793, morto nel 1865, con l'ausilio di Michelangelo Caetani, aveva immaginato di giovarsi degli ornamenti muliebri scoperti nelle tombe etrusche, per trarne [...] italiana (Firenze 1862 e Roma 1920); Sulla necessità di abolire il bollo coercitivo; Delle Gemme (Firenze 1870). Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – MICHELANGELO CAETANI – OREFICERIA – ETRUSCHI – FIRENZE

AURELI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] 1923, lasciando gran parte della sua sostanza all'Accademia di S. Luca e ai Virtuosi del Pantheon, in favore di artisti poveri. Bibl.: A. De Gubernatis, Dizion. degli artisti it. viventi, Roma 1889; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – TORQUATO TASSO

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] à l'histoire et à la littérature juives… (1899-1902), I-III, Paris 1914-23, p. 266; indicazioni ulteriori in A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind., in Id., Diz. biografico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, p. 142; VIII, p. 521; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 522; F. Garelli, In memoriam: G. G., in Riv. delle biblioteche. Periodico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] e memorie di belle arti parmigiane dal secolo XII al 1893 (ms. XIX sec.), X (1850-93), cc. 85-89; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, p. 278; G. Saviotti, Artisti parmensi dell'Ottocento, in Aurea Parma, X (1926), 1, pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] di Modrone (1879; Atti, 1881). Tra le sue ultime opere, eseguì nel 1880, Esmeralda e la Lettura piacevole (De Gubernatis). Il G. morì suicida il 10 febbr. 1881 a Milano. Il gesto fu interpretato come conseguenza di un traumatico coinvolgimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO di Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban) Ugo Tucci Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] Persiani. Purtroppo, però, non ci è restata nessuna relazione dei suoi viaggi e non sappiamo su quali basi il De Gubernatis fondasse la sua convinzione che gli archivi di Lisbona ne potessero conservare una. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dell'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – OCEANO INDIANO – VASCO DE GAMA – PRETE GIANNI – ALBUQUERQUE

ALLEGRETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Antonio Nello Tarchiani Franco Russoli Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] d'Arte Moderna in Roma,Roma 1932, pp. 19, 59;P. Bucarelli, La Gall. Naz. d'Arte moderna,Roma 1951, p.49; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi..., Firenze 1906, p. 14; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p.306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GINO CAPPONI – SANTO VARNI – FIRENZE – LIGURIA

TIGRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI, Giuseppe Guido MAZZONI Letterato e raccoglitore di canti popolari, nato a Pistoia il 22 dicembre 1806, morto il 9 marzo 1882. Sacerdote, insegnò nelle scuole medie governative e fu per qualche [...] recò buon frutto, per quanto difetti, come altre simili raccolte del tempo, di oggettività scientifica e critica. Bibl.: A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1872, p. 465 segg.; A. Bertoldi, Prose di A. Manzoni, Firenze 1907, pp. 284-85 (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali