BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] 1868, pp. 14-20; [Anonimo], Cenni biografici del prof. G. F. B. da Mondovì (Piemonte), Torino 1868; A. De Gubernatis, Ricordi biografici, Firenze 1872, pp. 534-540. Fra gli scritti commemorativi pubblicati dopo la sua scomparsa ricordiamo: Alla tomba ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] ; G. Costa, L'arte all'Espos. di Milano, lettere agli artisti, in Fanfulla della domenica, III (1881), n. 34, p. 3; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital., Firenze 1889, p. 145; A.Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 505 s.; E. A ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] -1917), f. 126; Fondo Mauro Macchi, Corrispondenza ricevuta (1830-1899), bb. 5, f. 40; 6, f. 1.
A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 870 s.; U. Grottanelli, Il libro d’oro del patriottismo italiano ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] per la città e comuni del circondario di Lodi, XX (1901), pp. 47 s.; O. F., in A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 778; O. F., in Biographisches Lexicon der hervorragenden Ärzte aller Zeiten und ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] , Firenze 1941, pp. 37, 76, 78 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl. I, p. 360; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemporanei, II, Suppl., p. 1168; F. Pazdírek, Universal-Handbuch der Musikliteratur, IX, p. 63; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] real Liberty of Italy, The Stile Floreale, in Art Bullet., XLIII (1961), pp. 116, 120, 122 s., 125; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 39 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 596 s.; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, I, pp. 269-274 (con ult. bibl.); A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, p. 179; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, p. 525 (sub voce Stefani ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, Firenze 1892, p. 82; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 720; M. G.-Billi, in Rivista di Roma, X ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pisa il 13 giugno 1830. La sua vita si svolse per lo più nella città natale e all’insegna degli studi letterari, cui si dedicò con una devozione che [...] di Charles H. Schier, Ciel et enfer (1866).
Morì a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913.
Fonti e bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, 1880, II, ad vocem; I. Carvaglio, In memoria di G.P., Marina di Massa 1913; G ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] C. Catanzaro, Prefazione biografica, in T. Gherardi del Testa, L'egoista e l'uomo di cuore, Siena 1876; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, ad vocem; La Vedetta (Firenze), 11-16 ott. 1881; Gazzetta pistoiese, 15 ...
Leggi Tutto