MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Bibl.: A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, t. 4, libro 3, Venezia 1832, p. 265; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Bibl.: A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, t. 4, libro 3, Venezia 1832, p. 265; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] dell'Interno, Direzione generale Affari generali e personali, Personale f.s., IIserie, b. 471, fasc. 11.153; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 381; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] De Leva; C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di G. Toffanin jr., Padova 1976, pp. 635, 638 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 363; B. Morsolin, Della vita e delle opere di G. D., commemor., in ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] p. 162 (H. Cordier); in Rivista geografica italiana, XXXI (1924), 11-12, pp. 258-260 (G. Vacca). Si vedano, inoltre: A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie, Parigi-Firenze 1876, pp. 368, 371, 377-382; Id ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] 'Ottocento, Firenze 1958, pp. 184, 193 ss.; La letteratura italiana, I minori, III, Milano 1974, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 390; Id., Dictionnaire des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905 ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] Roma 2004, pp. 123, 129 s.; D. D’Urso, G. M., in Camicia rossa, XXV (2005), 2, pp. 21 s.; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 614; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale …, Roma 1896, p. 670; Enc. militare ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di S. Rebora, Cinisello Balsamo 1999, pp. 182 s.; C. Migliavacca, B. G., ibid., pp. 364 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1906, pp. 233 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] in Venezia ne' suoi primi tempi e le conseguenti perdite dei codici stessi, ibid. 1897.
Bibl.: Oltre ad A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 266, vedi le commemorazioni in Rass. bibliogr. della lett. ital., V ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] e pensieri, in Riv. bolognese, gennaio1868, p. 94; G. Pitré, Nuove Effemeridi siciliane (1872), p. 148; A. De Gubernatis, Diz. biografico degliscrittori ital., Firenze 1879, p. 314; Id., Dict. intern. des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905 ...
Leggi Tutto