Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] dedicato alla B. e, tra gli altri, contiene scritti di V. Aganoor Pompili, L. Anzoletti, D. Ciampoli, A. De Gubernatis, A. Fogazzaro, E. Giannelli, D. Gnoli, L. Grilli, F. Lampertico, G. Mantica, E. Panzacchi, M. Pezzé Pascolato, G. Pierantoni ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] G. Roberti, 14 sett. 1876 - 1° agosto 1877 (Epistolario Trivellini, VIII, 14, 2446-2451). Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 274; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano s.d., p ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] anni di vita del Teatro S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. 38; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, Napoli 1960, II, pp. 153-158 (con altra bibl); A. De Gubernatis, Diz. biogr. d. scrittori contemp.; C. Schmidl, Diz. univ. dei music., p. 212. ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] . contemp. Notizie sugli iscritti ai 5 primi Congressi degli scienziati ital., Milano 1844, pp. 122 s.; A. De Gubernatis, Dizion. biograf. degli scrittori contempor., Firenze 1879, p. 139; Annuario biograf. univers.,Torino 1888, III, p. 308; G ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] .; F. Giordano, Q. G., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, II, Napoli 1987, pp. 789-794; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 537; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, II, Teramo 1957 ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] la teoria mitica, sostenuta da J. e W. K. Grimm, da M. Müller, da G. A. Cox e da A. De Gubernatis, la teoria indianista, sostenuta da T. Benfey, da R. Köhler e da E. Cosquin, la teoria poligenetica, propria della scuola antropologica inglese ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] nella storia della cultura classica dell'Ottocento italiano.
Fonti e Bibl.: Per notizie biobibliografiche cfr. A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1891, p. 400; L. Corio, nell'introduzione all'edizione (Milano ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] il Tommaseo, il Fanfani, il Dragonetti, il Di Cesare, A. Dumas, S. Spaventa, ecc.). Si vedano poi A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, ad vocem;N. Castagna, Bibliografia di due morti e un vivo, Atri 1887 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] , Palermo 1868, p. 177; M. Di Martino, F. B., Palermo 1869; P. Schanz, Delle opere di F. B., Pisa 1871; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, pp. 187 s.; La Gazzetta Piemontese, 13 ott. 1881, p. 3; La Riforma, n. 287 ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] II; G. Di Pietro, Illustraz. dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani, Palermo 1878, pp. 238-40; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia di Sicilia ...
Leggi Tutto