GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ibid., 2 sett. 1883; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1841-1891, Torino 1893, pp. 181-195; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 175 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , Napoli 1859, p. 33; Id., Nuova guida di Napoli e dintorni, Napoli 1876, pp. 28 n., 95, 320 s.; A De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad indicem (per Achille); A. Borzelli, L'Accademia del disegno dal 1815 al 1860, in ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, XXX (1882), 6-7, pp. 371-377; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1889, pp. 345 s.; C. Romussi, Glorie viventi ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] di antichi biglietti da visita, alle cartelle di stampe giapponesi (Caprile; Tinti, p. 300).
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 260 s.; G. Venarelli, in La Fiorentina primaverile (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Appendice al sunto storico delle arti del disegno e dei principali artisti in Liguria, Genova 1866, pp. 34 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 226; N. D'Althan, Gli artisti italiani e le loro opere, Torino 1902 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , I, Milano 2002, pp. 105-107, figg. 161-164; R. Toniolo, ibid., II, ibid. 2003, pp. 476 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 257; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 452; A.P. Torresi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] III, Intarsiatori, architetti e scultori, Bergamo 1879, pp. 208 s.; Il Corriere della sera, 24 ottobre 1905; A. De Gubernatis,Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Milano 1906, p. 341;G. Nicodemi - M. Bezzola, La ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] 1, tav. IV; e le "stazioni scolastiche fiorentine", XIV (1894-95), s. 2 mod., tav. 36. Vedi inoltre: A. De Gubernatis, Diz. degli art. it. viventi, Firenze 1889, p. 142; La scuola fiorentina di arti decorative e industriali, in Arte ital. decorativa ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] "; Roma, eredi Eroli, Studio Eroli1880-1980 - Cronologia commentata del primo centenario (memoria datt.), pp. 1-7; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; Il Vespro siciliano diE. E., in L'Esposizione nazionaledi ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Palermo il 31 genn. 1911.
Fonti e Bibl.: L'Espos. naz. illustr. di Palermo 1891-92, Milano 1892, p. 167; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889 p. 157; Guida di Palermo e dintorni, Palermo 1913, pp. 68 s.; G. Pipitone, Guida ...
Leggi Tutto