HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] 1972; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; E. Cioni Liserani, Alcune ipotesi per GucciodiMannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; F. Avril, Manuscrits, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Ambrogio a Firenze, databile intorno al 1480. Quest'opera riprende, semplificandola, la tipologia del calice di Assisi diGucciodiMannaia, con un accento però più moderno rispetto alla tradizione gotica, presentando negli alveoli motivi a palmette ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] /rot me".
La critica vi ha concordemente ravvisato forti influenze tipologiche e iconografiche del calice diGucciodiMannaia donato da Niccolò IV alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] si rese responsabile di due aggressioni rispettivamente nei confronti di Cacio del Mannaia e di Giovanni del fu l'ipotesi che si tratti di una rielaborazione a quattro mani (del F. e di G. Gucci) di appunti di viaggio lasciati dal Rinuccini; ...
Leggi Tutto