• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
686 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [686]
Storia [601]
Religioni [88]
Arti visive [59]
Letteratura [57]
Diritto [59]
Geografia [37]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Italia [27]

Malatèsta

Enciclopedia on line

Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. 1248), finché il di lui figlio Malatesta II da Verucchio (v.), raggiunse nella seconda metà del sec. 13º il predominio non solo su Rimini, ma su altre terre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – FRANCESCO SFORZA – LEGA DI CAMBRAI – CESARE BORGIA – MALATESTA III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] parte guelfa, di cui si ha notizia a partire dall'XI secolo. Assai scarse sono però le notizie biografiche sul G. ed esclusivamente legate alla sua attività politica. Soprannominato Rosso, non è da confondere con l'omonimo a lui contemporaneo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giulini, Giorgio

Enciclopedia on line

Giulini, Giorgio Storico (Milano 1717 - ivi 1780), appartenne all'Accademia dei Trasformati; è autore, tra l'altro, di erudite Memorie (12 voll., 1760-71), tuttora fondamentali, sulla storia di Milano dal 773 al 1447, [...] di tendenza guelfa (l'edizione di M. Fabi del 1854 aggiunse una parte inedita, sino al 1481). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] come i suoi alleati e aderenti all'interno e all'esterno, del resto - avversasse il B., che apparteneva a famiglia irriducibilmente guelfa e ostile a Milano, e di cui non poteva certamente vedere di buon occhio l'ascesa al soglio vescovile: così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ruggero Marco Bicchierai Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] spedizione militare fatta per il Comune fiorentino, e aveva già fatto una scelta di campo a favore dei neri quando la Parte guelfa si era divisa in due fazioni. Così nel 1301 il giovane G. fu chiamato dai neri per difendere il governo cittadino dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri potentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solaro

Enciclopedia on line

Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte [...] guelfa di Asti li costrinse all'esilio allorché i ghibellini (inizî sec. 14º) ebbero il sopravvento: donde i varî rami francesi. Una fervida operosità politica e militare, spesa prevalentemente a servizio dei Savoia, distinse i S. dal sec. 15º in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN DALMAZZO – GHIBELLINI – LANGRES – SAVOIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solaro (1)
Mostra Tutti

ASTESANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTESANO, Antonio Lodovico Vergano Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] guelfa, nel 1339. La famiglia, prima assai potente, si era ridotta in umili condizioni, e il padre, Pietro, dovette non solo esercitare l'arte notarile a Villanova, ma anche adattarsi a fare il maestro di grammatica e di geometria. Nel 1427, l'A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – GUGLIELMO VENTURA – GIOVANNA D'ARCO – BIAGIO ASSERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTESANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BAROCCI, Baroccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI, Baroccino (Bocino) ** Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] una politica guelfa e di amicizia con Firenze. Entrato nel Consiglio generale del Comune nel 1321 (il primo della famiglia che ne aveva fatto parte era stato Cione di Baccio nel 1309), il B. era uno dei Nove governatori e difensori per il bimestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferdinando di Portogallo conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (1186-1233) di Sancio I re del Portogallo, sposò Giovanna di Fiandra, il che, malgrado la sua devozione a Filippo Augusto di Francia, lo portò a schierarsi contro quest'ultimo, entrando nell'alleanza [...] anglo-guelfa. Fatto prigioniero a Bouvines (1214), riebbe la libertà solo nel 1227. Tornato al governo della Fiandra, riportò notevoli successi combattendo contro il Brabante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 69
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali