ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ognora Spoleto, dove Perugia si era abilmente impiantata, approfittando delle accanite lotte locali tra guelfieghibellini. Se ne valse non meno abilmente l'A., ottenendo la sottomissione della città (4 febbr. 1355), ma Perugia conservò il diritto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a Bergamo da violente lotte tra le fazioni cittadine, divise in due gruppi, che le fonti del tempo designano come "guelfi" e "ghibellini", capeggiati l'uno dai Rivola (con i Borghi, i Tarussi, i Bensulini, gli Olmo), al quale appartengono anche i ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] 97 quei cotali / ch'io accusai di sopra, " GuelfieGhibellini " (cfr. v. 33).
3. Nelle poche attestazioni , XXXIV 93, Pd XVI 34 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ', Pg XXIII 76) e di modo(If XXX 26 correvan di quel modo / che 'l porco, Pg XXIV 53); nei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] d'antica data risalenti a non sopite memorie riecheggianti la divisione tra guelfieghibellini, s'allarga e s'approfondisce e si semplifica nel contempo con connotati sempre più chiaramente sociali, la spaccatura in due inconciliabili - troppo ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] . Dall'inizio del XIV sec. le fonti concordano nell'assegnare alla presenza di E. un ruolo cruciale nelle lotte fra guelfieghibellini (Geremei e Lambertazzi, dal nome dei rispettivi capofazione) che dilaniarono Bologna dalla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Bergamo.
Intenzione del D. era di facilitare la conversione dei peccatori, la pacificazione interna della città, divisa in guelfieghibellini sostenitori della politica di Ludovico il Bavaro (fra le prescrizioni per il viaggio era anche quella che i ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] imperatore, il filo conduttore fu il tema tradizionale dell’opposizione tra guelfieghibellinie il contrasto tra governo legittimo, basato sulla legge, e governo tirannico, fondato sull’arbitrio. Alla fine, dopo essere stata sul punto di capitolare ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , al cui seguito il D. si trovava. Il 18 febbr. 1280 il D. presenziò poi a Firenze alla cosiddetta pace del cardinale Latino tra guelfieghibellini fiorentini.
Nel 1279 Niccolò III gli assegnò il decanato di Chartres con la condizione di risiedervi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] imperiale Galeazzo Visconti che di lì a poco (17 luglio) convocò il Consiglio dei sapienti e imprigionò diversi magnati guelfieghibellini, tra cui Alberto e il figlio Francesco.
Condotto a Milano, secondo gli Annales Mediolanenses (a cura di L.A ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] che l'avrebbe condotta ad abbandonare il marito per un altro ineluttabile amore. Perduto è anche un breve poema epico sui conflitti tra guelfieghibellini a Padova, dedicato al nipote Rolando da Piazzola, conosciuto solo attraverso un elenco di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...