Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] fiorentini scampati alla battaglia, magnati e popolani, si erano rifugiati tra le mura di L., rimasta ultimo baluardo in Toscana di Parte guelfa. Per qualche tempo la città era riuscita a sostenere l'urto dei ghibellini, che ne avevano giurato la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] il superamento del modello signorile di stampo popolare attraverso una politica fondata sull’equilibrio tra le fazioni e sul coinvolgimento di guelfieghibellini nel governo. Il progetto suscitò una vivace opposizione soprattutto in seno al campo ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] ancora, mentre fuggiva disordinatamente dopo la disfatta di Campaldino.
A episodi della guerra che Firenze e i guelfi combatterono contro gli Aretini e i ghibellini D. accenna più di una volta nella Commedia. Oltre alla battaglia di Campaldino egli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] politico. Alla morte abbastanza precoce del padre, intorno al 1280, il G. e i fratelli si trovarono costretti ad aderire alla pacificazione fra guelfieghibellini toscani promossa dal cardinal Latino Malebranca, che egli infatti ratificò tramite un ...
Leggi Tutto
Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] incoronato re di Germania il 4 marzo 1152. Imparentato da parte di padre con la casata ghibellinae da parte materna con quella guelfa (guelfieghibellini), la sua ascesa al trono pacificò la Germania feudale. Ciò gli consentì di opporsi al papato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro 1979 parte da Firenze, che ritrova le vecchie divisioni. I tifosi di Moser contro quelli di Saronni, come guelfieghibellini, bianchi e neri. L'organizzatore del Giro, Vincenzo Torriani, ha allestito una corsa su misura per Moser: ha inserito 5 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Ma anche in Italia il nuovo papa volle mutare la situazione. Le lotte in Lombardia continuavano al pari di quelle tra guelfieghibellini in Toscana. Tornava quindi alla ribalta l'idea di un ristabilimento dell'autorità imperiale. Il piano di C. di ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] 'amico Delille, riportando la storia di Ugolino al clima delle lotte tra guelfieghibellini in un'Italia tutta di maniera; o Charles-Juliene de Chênedollé, un amico di Chateaubriand e Madame De Staël, che celebrò D. nell'ode-monumento Le Dante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] si apre per l’Italia. La contesa fra impero e papato perde via via il suo rilievo e le conseguenti divisioni tra guelfieghibellini assumono appieno quel significato relativo a interessi e questioni particolari che avevano avuto, in atto o in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lotte con gli imperatori germanici, B. è naturalmente con la Chiesa e i Comuni. Ma non per questo può essere detto "guelfo", non soltanto perché rappresenta in un'accorata invettiva le lotte di guelfieghibellini alla stregua di un'infezione sociale ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...