DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 364 s., 387, 409-12, 436, 446, 452, 475 s., 478, 481 s., 486, 492-95; G. Da Schio, Sulla vita di A. Loschi, Padova 1858, pp. 48, 189 ss.; G. Finazzi, Guelfieghibellini a Bergamo, Bergamo 1870, pp. 18, 21, 132, 218 s., 225 ss.; I. Ghiron, Della vita ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] di porre fine, una volta per sempre, a tutte le discordie cittadine, comprese quelle, originarie, tra guelfieghibellini. Inizialmente il prelato sembrò riuscire nell'intento, riconciliando innanzitutto il D. con il vescovo Lottieri, sebbene quest ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] . 238 ss.; M. Schipa, Un principe napol. amico diDante. Carlomartello d'Angiò, Napoli 1926, p. 42 n. 2; G. Fasoli, Guelfieghibellini di Romagna nel1280-81, in Arch. stor. ital., XCIV (1936), 1, pp. 171, 176 s.; G. Franceschini, La signoria deiconti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] la sua linea politica assumendo una posizione di cauta neutralità nella lotta tra guelfieghibellini: ciò gli valse, da un lato, la revoca della scomunica e gli consentì, dall'altro, di potersi dedicare alla cura dei suoi vasti interessi economici ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a Modena.
Francesco cercò di potenziare il proprio dominio, perseguendo una politica di collaborazione tra guelfieghibellinie costruendo un solido parterre matrimoniale con influenti famiglie di diverso orientamento politico. Ciò lo portò tuttavia ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] romano: il Mongibello, con le sue apocalissi e con i suoi scenari di fuoco, diveniva il soggiorno ideale per l'imperatore ghibellino.
Anche quando, sopite le polemiche che opposero guelfieghibellini, il giudizio storico che era stato condizionato ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] . stor.-bibl. subalpino, XXXVII(1935), pp. 25 s. 27, 30 n. 1, 35, 40; Id., GuelfieGhibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248 (e n. 2)-49; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 56 s., 98 s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] per compensare le distruzioni ingiustificate che l'esercito guelfo aveva in precedenza operato su Bastia.
Lo scontro fra guelfieghibellini riprese nel 1322. Capo militare e politico indiscusso dei guelfi umbri in questo periodo di dure lotte, il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 1283), per cercare di giungere ad una pacificazione tra guelfieghibellini. Quale vescovo di Palestrina, nel 1285, Girolamo fu incaricato da papa Onorio IV di esaminare la fermezza e serietà del proposito religioso di una comunità femminile, fondata ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] appoggiato la parte pietramalesca nel tentato colpo di mano del giugno 1342; il fatto certo è ch'egli s'intromise a più riprese nelle lotte aretine fra guelfieghibellini durante il triennio 1343-45. L'8 genn. 1346 si tenne a Perugia, alla presenza ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...