• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [103]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Economia [7]
Arti visive [6]
Storia economica [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [1]

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] 1239 concordarono un matrimonio tra una figlia del B. e Neri Piccolino degli Uberti, figlio di Iacopo di Schiatta Uberti e II, ebbe come immediato effetto la sua destituzione. Il B. era guelfo di sicura fede, ma a Mantova non si volle tollerare quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVARI, Pellegro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVARI, Pellegro Daniele Sanguineti OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento. Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] per attribuirgli il Crocifisso dell’oratorio di S. Filippo Neri a Cadice, documentato in un momento anteriore al 1719 Assunta a Camogli, Genova 1989, pp. 25 s.; F. Franchini Guelfi, Nostra Signora della Cintura: una devozione agostiniana a Genova, in ... Leggi Tutto

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] (aprile 1306) e la cacciata del legato stesso da Bologna - eventi nei quali i neri fiorentini avevano avuto un ruolo determinante -, i guelfo-ghibellini speravano che le forze della Chiesa si sarebbero impegnate per cacciare da Firenze quel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] colpevole in base alla testimonianza di solo sei persone ritenute affidabili dagli stessi capitani di Parte guelfa. In particolare il F. testimoniò a carico di Neri Alamanni, una delle vittime più illustri di questa campagna. Il 25 apr. 1358 il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Mone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Mone Franca Ragone Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento. Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] i cittadini chiamati a deporre nel processo intentato contro Neri di Giuntino Alamanni, accusato di ghibellinismo, in anni cruciali per la definizione del disegno politico della Parte guelfa: questo processo suscitò infatti una vasta eco polemica ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Guidarello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Guidarello Lucio Riccetti Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] egli venne nuovamente accusato, questa volta insieme con i fratelli Neri e Petruccio, per lo stesso reato. Con il trascorrere giugno 1289 fra i ghibellini di Arezzo schieratisi contro i guelfi fiorentini, ed è ricordato da Giovanni Villani come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] quando nel 1300 la fazione guelfa fiorentina si scisse nei due tronconi dei neri e dei bianchi, la la violenza il dominio della fazione bianca, costringendo all'esilio i neri. Quale sia stato l'atteggiamento del B. davanti a questi avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] dove nel frattempo si era affermato e consolidato il potere dei guelfi. Non essendo stato il ramo di lui incluso negli elenchi Maghinardi, ser Maso di Bencivenni, messer Rosso della Tosa, Neri di Tieri da Gambassi, Sinibaldo di messer Simone Donati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Bonico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Bonico (Bico) Giulio Prunai Nacque in Siena nei primi anni del sec. XIII da Mainardo di Ranuccio, appartenente a famiglia dell'Ordine dei Grandi (di essa il B. si può considerare il capostipite, [...] ad un credito vantato, insieme con Aringerio Guelfi, contro Alamanno Piccolomini. Ricoprì anche, nell' (1258). Da tale anno non abbiamo più alcuna notizia. Ebbe per figli Guccio, Neri e Pietro. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena,Manoscritti. A.62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali