RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] .
L’ascesa politica dei Rucellai, schierati tutti in favore del governo guelfo, si deve alla vittoria dei neri nell’estate del 1302, tra i al suo stemma l’arme del popolo senese, cioè un leone bianco nel campo rosso. Fu dei priori a Firenze nel 1323, ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Mario Scotti
, Alla lezione dell'Alfieri e più ancora a quella del Foscolo si collega l'interpretazione che il M. (Genova 1805 - Pisa 1872) ha dato di D., più che nelle idee originale [...] d'Italia, anzi ne sarebbe stato il primo, solitario celebratore. La religione laica di D. era il culto della patria. Guelfo e poi bianco, il poeta si schierava " con l'elemento della nazione futura " e, poiché il popolo non andava oltre l'idea del ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] eventi succeduti in Toscana nel 1300-01: in questo caso, il bianco Onesto «pare quasi avere il compito di avallare con la propria autorità rientra forse negli scontri tra le famiglie rivali dei guelfi Galluzzi e dei ghibellini Carbonesi (un tal Maio ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] pontifici Niccolò da Prato e Napoleone Orsini nonché in opposizione al pericolo costituito dalla Firenze guelfo-nera.
L'appoggio cortonese ai bianco-ghibellini di Toscana rimase invariato anche negli anni successivi e si rafforzò ancora in occasione ...
Leggi Tutto
Cerchi, Vieri de'
Franco Cardini
A Oliviero di Torrigiano de' C., detto Vieri, che pure conobbe assai bene e col quale collaborò nella Parte bianca prima e nei primi tempi dell'esilio poi, D. non si [...] (e non comprese che ciò, essendo in contrasto col tradizionale lealismo guelfo dei Fiorentini, era ‛ psicologicamente ' controproducente). Il suo cauto temporeggiare gli mise contro anche quei Bianchi - il Compagni e verosimilmente lo stesso D. - che ...
Leggi Tutto
Camino, Gherardo da
Vincenzo Presta
La famiglia dei da C., di origine longobarda, probabilmente imparentata con quella dei Collalto, si affaccia alla ribalta della storia verso i primi del secolo XII [...] beni patrimoniali della famiglia, guelfo e protettore del guelfismo bianco contro il ghibellinismo rosso a ragione: D. aveva ben dovuto sentir parlare del Caminese che, da guelfo, era in rapporti di amicizia con i Donati di Firenze (Corso Donati fu ...
Leggi Tutto
Buiamonti, Giovanni
Franco Cardini
, La famiglia B. proveniva dalla zona tra Firenze e Pistoia, dove possedeva il fortilizio di Torre-Becchi in località presso Carmignano. Buiamonte di Messer Rota, [...] guelfo, combatté a Montaperti con i figli Palmiero, Becco e Visconte.
A Firenze i Becchi, collaterali dei B. e notare comunque che il priorista Mariani lascia l'arme in bianco.
Gianni di Buiamonte fu gonfaloniere di Giustizia nel 1293; ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, [...] 51 Le città di Lamone e di Santerno / conduce il lïoncel dal nido bianco, / che muta parte da la state al verno, la locuzione è da invece i commentatori antichi: " 'in Toscana era guelfo e ghibellino in Romagna, figurando, per comparazione, Toscana ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
antonimia
antonimìa s. f. [der. di antonimo, sul modello di sinonimia]. – 1. In linguistica, rapporto di opposizione semantica tra due parole o espressioni. 2. In retorica, artificio affine all’antitesi, consistente nella contrapposizione...