• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [432]
Storia [407]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Diritto [38]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia medievale [24]
Geografia [17]
Europa [14]

CEFFI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFI, Filippo Marco Palma Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII. L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] citazione di personaggi e fatti contemporanei e quindi a loro ben noti. La posizione dell'autore è quella di ogni buon guelfo fiorentino: nelle arringhe, ad esempio, si richiede la protezione di Firenze da parte di re Roberto d'Angiò attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Gian Galeazzo. Alla fine del 1402 o all'inizio del 1403 Paolo fece parte di un'ambasceria cittadina (due guelfi e due ghibellini), incaricata dal Comune di rendere omaggio a Gabriele Maria Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo e suo erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PICCININO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Francesco Serena Ferente PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare. Il [...] lo descrive come ormai profondamente e ideologicamente coinvolto nella causa della libertas milanese nel 1449, fedele alleato del regime guelfo e popolare che resse Milano negli ultimi mesi della Repubblica. La morte lo colse il 16 ottobre 1449 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FRANCESCO PICCININO – BRACCIO DA MONTONE – STATI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] rivolta popolare che rovesciò Guecellone (VII) e pose fine alla signoria dei Caminesi e "di sopra" su Treviso. Guelfo convinto, poté - come suo fratello - continuare a risiedere in città; godette altresì del privilegio onorifico che aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – BAIAMONTE TIEPOLO – SCOMUNICA

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] che era stata alleata della sconfitta Firenze; divisa al suo interno, Arezzo si avviò alla decadenza. La notizia della disfatta guelfa raggiunse G. lontano da Arezzo, ma già rientrato in Toscana: per un periodo egli soggiornò a Pisa, dove poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] di Filippo di Angiolino; non solo, ma già Duccio, fratello di Filippo e di B., aveva sposato una nipote del noto esponente guelfo messer Stoldo di Iacopo dei Rossi, e per di più i due avevano dovuto essere assolti da Onorio IV per essersi sposati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, Manfredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENUOVA, Manfredo di Giancarlo Andenna Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] il conte bergamasco doveva essere gradito ai due partiti maggiori che si contendevano il potere all'interno della città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio di San Bonifacio, e quello ghibellino, che aveva i suoi esponenti in Ezzelino da Romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] . Il C. riuscì a bloccare l'avanzata dei Visconti, in Piemonte e a sollecitare l'intervento dei sostenitori del partito guelfo. Tuttavia la condanna come eretici di Matteo Visconti e dei suoi partigiani (insieme col siniscalco di re Roberto, Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

BIGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZINI, Giovanni Roberto Abbondanza Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] il 20 agosto "se comenzò a fondare la chiesa nuova de S. Lorenzo", egli è uno dei due soprastanti alla fabbrica. Cittadino guelfo e devoto alla Chiesa romana è detto qualche anno più tardi, il 17 luglio 1350, in un processo dinanzi al tribunale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – INDULGENZA PLENARIA – DUCATO DI SPOLETO – FONTE NUOVA – VALFABBRICA

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Imperiali non entrarono mai in possesso di quel territorio. Tornato il B. a Forlì, nel luglio del 1513 la fazione guelfa insorse nuovamente nel tentativo di rompere l'accordo stabilito con il partito avversario: le case del B. e di altri esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
guelfismo
guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale in senso cattolico. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali