• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [407]
Biografie [432]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Diritto [38]
Arti visive [31]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia medievale [24]
Geografia [17]
Europa [14]

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] . Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette riprendere i suoi traffici, forse modo di intervenire con efficacia in alcuni episodi. Nel 1278 i guelfi, banditi dalla città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] a Pisa. Città e contado, consoli e podestà. Secoli XII e XIII, Firenze 1970 (Pisa 1902); Id., Storia di Firenze, II, Guelfi e Ghibellini, 1, Lotte sveve, ivi 1977; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo; ma soprattutto M. Ronzani, Pisa nell'età di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

FISSIRAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Antonio François Menant Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII. I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] in Lodi, già nel 1292 il F. appare tra le personalità più eminenti della sua città, alla testa del popolo di parte guelfa, ma ignoriamo quando e in seguito a quali vicende egli sia giunto, come capo della sua fazione e signore, ad accentrare nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – RAIMONDO DELLA TORRE – ROMANO DI LOMBARDIA – REGGIO NELL'EMILIA – AMEDEO V DI SAVOIA

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] muoveva in armi contro lo Stato milanese) e Bona di Savoia. Il ritorno del Moro era ormai auspicato sia dai guelfi sia dai ghibellini, e avrebbe significato la definitiva emarginazione di Cicco Simonetta, potentissimo e ormai inviso sia al popolo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per la Sicilia. Ciononostante, i ghibellini della Tuscia non potevano attendersi dal sovrano tedesco un aiuto immediato contro il partito guelfo, che si andò via via rafforzando. Nel 1252 il C. tornò per la seconda volta come podestà ad Arezzo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] dai mercenari, che pretesero un forte riscatto a titolo di risarcimento per le paghe non ancora corrisposte. Caduta Genova in mano guelfa nel 1317, il D. fu costretto ad abbandonare la città, finendo la sua vita in esilio. Infatti, morì a Savona il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

DANIMARCA

Federiciana (2005)

Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] guidare la crociata a Gerusalemme. A questo punto Valdemaro cercò di risolvere la contesa con le armi, alleandosi con il conte guelfo Ottone di Lüneburg, ma i due persero la battaglia decisiva contro il conte Enrico di Schwerin e i suoi sostenitori a ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO II DEL PORTOGALLO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI PORTASPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] century England, in The dawn of modern banking, New Haven-London 1979, pp. 77-104; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli XII-XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] difficile il governo della provincia. Nel 1249 corse voce per la Toscana che F. fosse morto a seguito di una rivolta dei guelfi fiorentini, ma è ben documentata la sua presenza a Firenze il 24 giugno del 1250, in occasione della festa di s. Giovanni ... Leggi Tutto

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] alcuni rami di quest'ultima il M. divenne uno dei punti di riferimento nel periodo delle travagliate vicende dei contrasti tra guelfi e ghibellini. Data al 1304 la notizia di una sua impresa militare ai danni del territorio pontremolese, prima di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
guelfismo
guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale in senso cattolico. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali