• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3067 risultati
Tutti i risultati [8324]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [548]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

Penn

Enciclopedia on line

Penn Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] , visse privatamente in Irlanda. Poi (1660) offrì i proprî servigi a Carlo II, che (1665) lo nominò gran capitano nella seconda guerra anglo-olandese; partecipò all'infausta battaglia di Lowestoft (1665), dopo la quale non ebbe più comandi navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – GIAMAICA – CARLO II – PORTLAND – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (1)
Mostra Tutti

Aminta re di Galazia

Enciclopedia on line

Aminta re di Galazia Scrivano di Deiotaro, re di Galazia, durante la guerra civile passò dalla parte di Bruto a quella di Antonio ottenendo in ricompensa il dominio sulla Galazia e su altre regioni (36 a. C.). Passò poi dalla [...] parte di Ottaviano e poté così conservare il trono sino alla morte (25 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – DEIOTARO – BRUTO

Lawson, Sir John

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Scarborough - m. Greenwich 1665). Durante la guerra civile al servizio del parlamento comandò, dal 1642 al 1645, la nave Covenant of Hull, ebbe poi altri incarichi militari contro gli Scozzesi [...] navi Carlo II al suo ritorno in patria (1660). Nel 1661-62 comandò con successo una squadra contro i pirati sulle coste africane del Mediterraneo. Fu mortalmente ferito nella battaglia di Lowestof (3 giugno 1665), durante la guerra anglo-olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARBOROUGH – AMMIRAGLIO – GREENWICH – PORTLAND

Towne, Henry Robinson

Enciclopedia on line

Ingegnere (Filadelfia 1844 - New York 1924); durante la guerra civile diresse l'installazione delle macchine sopra i Monitors di J. Ericsson. Associatosi a L. Yale, fondò (1868) una società per la fabbricazione [...] di serrature di sicurezza. Morto Yale dopo alcuni mesi, T. fu artefice del grande successo della società, che nel 1883 fu riorganizzata assumendo il nome di Yale and Towne manufacturing co. T. fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – NEW YORK

Moscardó Ituarte, José

Enciclopedia on line

Moscardó Ituarte, José Generale (Madrid 1878 - ivi 1956). All'inizio della guerra civile spagnola (18 luglio 1936) era direttore della Scuola dei cadetti a Toledo e prese posizione per il generale Franco. Rifugiatosi nell'Alcázar, [...] vi resistette per settantadue giorni, finché fu liberato dalle colonne del gen. J. E. Varela Iglesias. Nel settembre 1937 ebbe il comando dell'esercito franchista in Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAGONA – TOLEDO – MADRID

Ezekiel, Moses Jacob

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Richmond 1844 - Roma 1917). Partecipò alla guerra civile americana (1863-64); studiò quindi a Berlino e a Roma, dove rimase fino alla sua morte. Scolpì numerosi busti, statue e monumenti [...] (della Libertà religiosa a Filadelfia, di Jefferson a Louisville, ecc.), per la maggior parte destinati agli Stati Uniti, freddi e accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – STATI UNITI – BERLINO – ROMA

Lèlio Balbo, Decimo

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe (54 a. C.), durante la guerra civile comandò la flotta pompeiana sulle coste asiatiche, poi (44) fu questore di Cornificio in Africa; dopo la sconfitta di questo, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – QUESTORE – AFRICA

Mao Zedong

Enciclopedia on line

Mao Zedong Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] 1945), la fragile tregua firmata da M. Z. e Jiang (ott. 1945) lasciò posto ben presto al riaccendersi della guerra civile, ma ora i rapporti di forza nella società cinese erano largamente favorevoli al partito comunista e il Guomindang andò incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE CULTURALE – COLLETTIVIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Lenin, Vladimir Il′ič

Enciclopedia on line

Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] (Trockij e N. Bucharin), mentre il paese, già stremato dal conflitto, sprofondava in una sanguinosa guerra civile (nel 1918 lo stesso L. fu ferito gravemente in un attentato eseguito da una socialista rivoluzionaria). Contemporaneamente L. diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – PARTITO COMUNISTA RUSSO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenin, Vladimir Il′ič (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali