StatiUnitid’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la Costituzione fu ratificata dagli Stati e Washington fu eletto presidente degliStatiUnitid’America. Nel definire il preparare con l’azione diplomatica, e fu la guerrad’indipendenza contro l’Inghilterra. Eloquente animatore della lotta fu ...
Leggi Tutto
StatiUnitid'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli StatiUniti, con la loro Costituzione federale [...] indipendenza delle tredici colonie e alla nascita degliStatiUniti. Questi sviluppi provocarono una guerra B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77 ...
Leggi Tutto
StatiUniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins indipendenza delle agenzie di revisione, la responsabilità degli solidarietà agli StatiUniti. Bush, però per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica spagnola a quella francese con finalità antinglese e trascinò la S. nella guerra dei Sette anni e in quella per l’indipendenzadegliStatiUnitid’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città indipendente sino al 1871, fu aggregato a Washington nel 1878. Nel 1871-74 la forma di governo del distretto fu cambiata e cominciò allora il cosiddetto "Rinascimento" di Washington, che divenne gradualmente la più bella città degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] guerra mondiale la legislazione dei contingenti con la quale gli StatiUniti fissano la quota di immigrati agli stati dell'emigrazione. L'America, e gli StatiUnitid' Statiindipendenti di regimi militari e dittatoriali.
I Pakistani agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degliStatiUniti, secondo le seguenti formule:
B=kQ0'5 H=kQ0 in particolare negli StatiUniti al tempo della guerra del Vietnam), non è mai del tutto autonoma, indipendente; è sempre collegata con altre, ...
Leggi Tutto
YORKTOWN (A. T., 130-131)
Paese degliStatiUniti, nella Virginia (Contea di York), sul fiume York, circa 16 km. dalla foce di questo nella Baia di Cheasapeake, 96 km. a ESE. di Richmond. Aveva 480 abitanti [...] nel 1930. La cittadina è nota nella storia degliStatiUniti per due fatti d'armi a essa connessi. Il 19 ottobre 1781, durante la guerrad'indipendenza americana, 9000 Inglesi al comando del generale Ch. Cornwallis, rinchiusi in Yorktown, furono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro situazione non mutò con l’indipendenzadegliStatiUniti (1783), che diventarono la flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del solco della Loira, fino in Vandea; infine, maggiore degli altri, il Massiccio Centrale (Puy-de-Sancy, 1886 pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli StatiUniti si nella seconda guerrad’indipendenza, l’Impero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...