Golfo, guèrredel Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerradel G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente [...] bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerradel G. (marzo-apr. 2003) scoppiò con l'attacco all'Iraq, non avallato dall'ONU, da parte di una coalizione anglo-americana, in seguito all'accusa (non ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] efficace. La G. delGolfo (1991), pur confermando l'enorme importanza di questa azione preventiva, ha dimostrato però che ancora oggi è molto difficile vincere una guerra senza combattere.
Guerra elettroottica. - Sistemi elettroottici militari ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] drasticamente i loro effetti collaterali indesiderati, in particolare le ricadute radioattive di fatto incontrollabili. Nella guerradelGolfodel 1991 il presidente degli Stati Uniti George Bush senior aveva previsto una risposta nucleare a un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] .H.W. Bush intese garantire gli equilibri regionali dove maggiori erano gli interessi nordamericani (intervento militare a Panamá, 1989; guerradelGolfo contro l’Iraq, 1991; avvio di un processo di pace in Medio Oriente, 1991), ma non seppe rialzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Shatt al-Arab e invase l’Iran. L’attacco diede inizio a una guerra lunga e dolorosa, che si sarebbe conclusa solo nel 1988 (nel 1990, durante la guerradelGolfo, Baghdad accettò il ristabilimento delle frontiere pattuito nel 1975).
Il conflitto rese ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] via dai conflitti che si sono avvicendati nell’arco di pochi anni. In particolare, le conseguenze della prima guerradelGolfo sono state gravissime, in quanto il paese non solo ha subito la distruzione pressoché completa delle infrastrutture, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Iran e Iraq (1980-88), entrando in seguito nella coalizione militare antirachena guidata dagli USA durante la prima guerradelGolfo (1991); riallacciò però stretti rapporti con Baghdad, in chiave antisraeliana, nel 1997.
Alla morte di Assad (2000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] e un ipertrofico apparato burocratico-militare. La scoperta e la commercializzazione (dal 1987) del petrolio sembrava preludere a tempi migliori, ma la guerradelGolfo, per l’ambigua posizione assunta nei confronti dell’Iraq, comportò la sospensione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] schierò con la coalizione multinazionale antirachena guidata dagli USA e prese parte alle operazioni belliche. La Prima guerradelGolfo (1990-91), con l’insediamento nel paese di eserciti stranieri, non musulmani, rappresentò un elemento di profonda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1991 il Parlamento approva la partecipazione dell’I. alle operazioni militari in Iraq nella guerradelGolfo e per la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale il paese si trova coinvolto, seppure molto limitatamente, in una vicenda bellica. Il ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...