Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerradi posizione, si aprirono le trattative fra i rappresentanti dei diversi schieramenti che fissarono (1953) la linea di demarcazione tra le truppe delle due Coree (38° parallelo), senza che un accordo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si conclude con la vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53: guerradiCorea tra il Nord comunista e il Sud sostenuto dagli USA e dal blocco occidentale. Il conflitto corrisponde alla fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] morte (1963) subentrò il generale T. Kittikachorn. Strettamente alleata agli USA, la T., dopo aver partecipato alla guerradiCorea (1950-53) e alla fondazione della SEATO (1954), nel corso degli anni 1960 fu progressivamente coinvolta nella crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del Consiglio dei ministri. Confermato l’orientamento filo-occidentale, la Turchia partecipò alla guerradiCorea (1950), aderì alla NATO (1952) e al patto di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà produssero un forte malcontento ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblica diCorea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto diCorea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] di riso, seta e soia), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è Corea e il Giappone; nel 1883 il suo porto fu aperto al traffico internazionale. Durante la guerradiCorea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblica diCorea e base di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e della Cina, nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale la C. del Nord realizzò uno sviluppo rapido la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica diCorea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] abitanti. Nel 1948 divenne la capitale della neonata Corea del Sud. Subì enormi distruzioni nel corso della prima fase della guerra coreana, tra il giugno 1950 e il maggio 1951, e solo nel 1955 ritornò al numero di ab. del 1949. In seguito conobbe un ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] una popolazione dimezzata e per metà senza casa.
La sconfitta militare, la nascita della Repubblica popolare cinese e la guerradiCorea spinsero negli anni Cinquanta il Giappone a un rapporto privilegiato con i paesi occidentali e a un fortissimo ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] fredda la contrapposizione tra mondo comunista e mondo occidentale provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerradiCorea (1950-53) e le guerredi Indocina, (Vietnam e Cambogia) protrattesi fino al 1975. Nel 1979 in Iran ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...