Ad Addis Abeba, nel cuore del distretto finanziario, è stata inaugurata una svolta epocale per l’economia etiope: il primo mercato azionario dalla caduta dell’imperatore Haile Selassie. Questo passo rappresenta [...] economica del Primo Ministro Abiy Ahmed, che mira a trasformare il secondo paese più popoloso dell’Africa dopo anni di politiche economiche stataliste e una devastante guerra civile.Il nuovo mercato azionario è un simbolo della volontà del governo ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] di sfollati interni e quasi 3,3 milioni esterni e che sta creando una spaventosa destabilizzazione di un’area enorme che va dal Ciad fino all’Etiopia porre fine alla guerra – gli fa eco Mo Ibrahim, un tycoon sudanese titolare di una fondazione che ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] tra le potenze europee, con l’unica eccezione di Liberia ed Etiopia, rimaste Stati sovrani. Tale suddivisone non avvenne dei Non Allineati durante il periodo della guerra fredda, cercando di evitare schieramenti tra blocchi. Gli USA osservarono ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] regolarmente bombardati dalle forze NATO. Oltre alla guerra civile in Sudan, che ha causato migliaia di morti, bambini, donne e anziani sono stati uccisi dalla carestia. Nella regione del Tigray, in Etiopia, il numero delle vittime ha superato le ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] . L’adesione di Giacarta è stata approvata all’unanimità, dopo quelle, già ratificate, di Sudafrica, Etiopia, Egitto ed “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenza di Bandung – proprio in territorio indonesiano – un ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] dei personaggi più celebri del Corno d’Africa Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi, soprannominato dagli etiopi il Grāñ (il “Mancino” in lingua amharica), lanciò da Harar una guerradi conquista che arrivò a minacciare l’esistenza stessa dell’impero cristiano ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] non mai e guidò l’esercito contro gli invasori italiani nella prima guerra italo-etiopica, culminata con la decisiva vittoria etiope nella battaglia di Adua. Nel 1930, il cugino di Menelik II, Tafari Maconnèn, ascese al trono imperiale con il nome ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] . L’imperatore etiope Hailè Selassiè (Ḫāyla Sellāsyē) fu una delle figure politiche di spicco presenti alla Conferenza, che si svolse durante un periodo critico del processo di decolonizzazione, in un mondo polarizzato dalla guerra fredda in corso ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] già a partire dal XX secolo: nel 1935 l’aggressione fascista e lo scoppio della guerra d’Etiopia portarono ai successivi cinque anni di occupazione che hanno, inevitabilmente, lasciato dei segni nella società, nelle persone e nella cultura ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] ancora infinite preoccupazioni. Nel frattempo, l’Etiopia, per un effetto a strascico rilasciato dal conflitto in Tigray così come per una serie di vecchi contrasti mai risolti, conosce nuovi, gravi focolai diguerra nelle regioni dell’Amhara e dell ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.
In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune...