Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito della guerrafranco-prussiana del 1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Bruzi, Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano garibaldina di Mentana. Poi scoppiata la guerrafranco-prussiana del 1870, si offrì al governo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Nella guerrafranco-prussiana fu conquistata dalle forze bavaresi (1870), dai Francesi e di nuovo dai Tedeschi. Fu gravemente bombardata durante la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , contro la Turchia, della Serbia e del Montenegro. Il governo russo, che già, approfittando della guerrafranco-prussiana, si era dichiarato sciolto (31 ottobre 1870) dai vincoli statuiti nella pace di Parigi del 1856 che interdicevano alla flotta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a novità: ma era evidente che il potere temporale non riusciva a sostenersi che per l'appoggio francese. La guerrafranco-prussiana del 1870 e il crollo del secondo impero offrirono l'occasione attesa. Le truppe francesi erano appena ripartite da ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] assunta dalle questioni finanziarie nell'Austria e nella Germania meridionale negli anni che corrono dalla Restaurazione alla guerrafranco-prussiana.
Dalla definizione che sopra si è data della scienza delle finanze deriva che l'indagine finanziaria ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] simpatia il suo risorgimento, e nel 1870 rivolse una lettera agl'Italiani per esortarli a rimanere neutrali nella guerrafranco-prussiana. In Italia ebbe molti amici e collaboratori nelle sue ricerche scientifiche, e dall'italiano tradusse alcune odi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'indipendenza), la Prima Internazionale fu lacerata dalle controversie Marx-Proudhon e Marx-Bakunin, e non sopravvisse alla guerrafranco-prussiana e all'annientamento della Comune. Trasferita a New York, si sciolse poco dopo. Per circa due decenni ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] . Tornato come ambasciatore a Parigi, quando nel 1870 scoppiò la guerrafranco-prussiana, nonostante le sue simpatie per Napoleone III, sconsigliò l’alleanza con la Francia. Caduta la Destra, e assunta da Depretis la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...