Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] apertamente antifrancese (telegramma di Ems: ➔ Ems, Bagni di), che portò alla dichiarazione di guerra da parte di Parigi (19 luglio 1870). La Francia, militarmente inferiore alla Prussia e agli altri Stati tedeschi, non si era preparata al conflitto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Bruzi, Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano garibaldina di Mentana. Poi scoppiata la guerrafranco-prussiana del 1870, si offrì al governo ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] una Confederazione della Germania del Nord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerrafranco-prussiana una serie di trattati di federazione con gli Stati meridionali, punto di partenza per la formazione del ...
Leggi Tutto
Patto concluso a Vienna il 7 ottobre 1879 tra il ministro austriaco H. von Haymerle e O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile (soprattutto in senso anti-russo) l’assetto europeo uscito dalla guerra [...] franco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Fu rinnovata ogni quinquennio fino al 1902, quando divenne duratura senza bisogno di formale rinnovo. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] nazionale ha sempre avuto la prevalenza sul legame che unisce le classi lavoratrici del mondo intero. La guerrafranco-prussiana fu l'evento che determinò questa prevalenza, diffuse sentimenti nazionalistici in seno alle nazioni in conflitto e ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] Rivoluzione la Convenzione fece di O. la sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Durante la guerrafranco-prussiana, conquistata l’11 ott. 1870 dalle forze bavaresi del generale von der Tann, la piazzaforte di O. fu ripresa dai ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] La costituzione fu proclamata in fretta e furia il 18 luglio del 1870 – il giorno prima dello scoppio della guerrafranco-prussiana – con l’astensione dei padri della minoranza (ebbe 535 voti), prima che gli eventi politici conducessero alla forzata ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come se i tempi di Plombières appartenessero ormai a un’altra epoca.
E in effetti, dopo gli esiti della guerrafranco-prussiana il contesto internazionale appariva profondamente mutato, con tutto ciò che significava la nascita dell’Impero tedesco e l ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] contro l’esercito invasore tedesco in aiuto della neonata repubblica, suscitando forti reazioni e violente critiche.
La guerrafranco-prussiana lascia finalmente libero il governo italiano di entrare a Roma, capitale acclamata fin dal 1861, ma ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] ; l’organizzazione di un esercito basato sulla coscrizione militare obbligatoria (ciò che in Francia avvenne nel 1872-73, dopo la sconfitta nella guerrafranco-prussiana), che è un altro strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...