Tobruch
Cittadina della Libia. Durante la guerraitalo-turca (1911-12), scoppiata in seguito al rifiuto della Turchia di sgombrare la Libia, T. fu la prima città occupata dalle truppe italiane, per la [...] squadra navale sbarcò senza incontrare resistenza. Durante la Seconda guerra mondiale, la base aeronavale italiana di T. fu coinvolta di grande importanza tra il 1940 e il 1942. Il presidio italiano cadde in mano britannica nel genn. 1941 e T. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] del nuovo Stato indipendente divennero la Tripolitania, la Cirenaica e il Fezzan.
Tripolitania e Cirenaica furono annesse dall’Italia in seguito alla guerraitalo-turca (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] . Furono occupate dalle truppe italiane nel 1912, durante la guerraitalo-turca, e la sovranità italiana fu riconosciuta da Francia, Inghilterra e Russa in cambio dell’intervento italiano nel conflitto contro gli imperi centrali (patto di Londra 1915 ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] Cavalieri consegnarono la città e l’isola, ottenendo di allontanarsi liberamente. Con il dominio turco iniziò un’epoca di decadenza e di abbandono.
Durante la guerraitalo-turca, nel maggio del 1912 R. fu occupata dal corpo di spedizione guidato dal ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerraitalo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] inglese di J. T. Duckworth durante la guerra ai Turchi alleatisi con Napoleone, poi nuovamente nel 1854 allo scoppio della guerra di Crimea. I D. furono ancora teatro di battaglia durante la guerraitalo-turca del 1912 e nel corso del primo conflitto ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] anche in paraggi difficili, distruggere completamente un nucleo navale. Ebbe ripercussione nell'Oriente musulmano e liberò la Colonia Eritrea dal pericolo di un colpo di mano del naviglio nemico.
Bibl.: C. Manfroni, Guerraitalo-turca, II, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] il territorio della T. odierna: essa costituiva un vilâyet dell’Impero ottomano, diviso in quattro sangiaccati. La guerraitalo-turca del 1911-12, che sostituì alla sovranità ottomana quella italiana, concluse sul piano militare una penetrazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] Karakorum, altezza mai raggiunta prima dall'uomo. Ispettore delle siluranti durante la guerraitalo-turca (1911), viceammiraglio nel 1912, allo scoppio della prima guerra mondiale fu nominato comandante in capo delle forze navali, dirigendo la marina ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...