L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] .C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Dopo la guerrasociale la città ricevette la cittadinanza romana e lo status di municipio (Flor., II, 9, 27). Lo schieramento a favore di Mario ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra finita nel 202 a. C., a gravi condizioni, quali la confisca C., mentre la città greca, divenuta municipio dopo la guerrasociale nell'89 a. C. (si sono trovati alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] impoverimento della metropoli etrusca, che in seguito alla guerrasociale (cui non sappiamo se abbia partecipato) diverrà carro. 680-670 A.C., in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 139-45. ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] essi si danno, per cui il despota considera il suo regno come un proprio dominio privato.Dopo la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) e la guerrasociale l'Ellade, come mondo delle póleis, entra in decadenza per subire prima l'egemonia dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , proveniente dalle attività dei mercatores, ma anche di progressiva autoconsapevolezza etnico-politica che esploderà con la guerrasociale. Le decorazioni fittili appaiono derivate da modelli laziali, come risulta non solo dal santuario «nazionale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] l’interesse del potere centrale per gli scali adriatici e l’importanza strategica della regione.
Nel corso della guerrasociale soltanto Ausculum si ribella: dopo un lungo assedio la città fu presa nell’89 a.C. A omogeneizzare definitivamente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] degli inizi dell'età imperiale. I decenni compresi tra la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerrasociale (91 a.C.) ‒ il secolo della luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo dei gruppi dirigenti di Roma e dell ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e chiamati Sabini, dopo la conquista di Mn. Curio Dentato (290 a.C.); essa era viva ancora all'epoca della guerrasociale, quando fu coniata la moneta con la dicitura safinim, da parte degli insorti ribelli a Roma. Sotto il profilo linguistico ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] agrarie, che dopo una prima fase del III sec. a.C. registrano una ripresa nel secolo successivo. La guerrasociale coinvolge direttamente solo il territorio ascolano, ma condizioni di insicurezza vengono fatte affiorare in un'area più estesa dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] a far parte della federazione romana dei socii italici.
La prima testimonianza della sua esistenza come città si ha nella guerrasociale, quando, ribelle a Roma, assalita ed espugnata da Tito Didio legato di Silla (89 a. C.), e perduta ogni autonomia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...