L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] poi aggiunte le città decadute a villaggi in età antica (V, 3, 1) oppure dopo le distruzioni provocate dalla guerra annibalica o dopo quelle della guerrasociale, come nel Sannio (V, 4, 11) e forse nella Iapigia (VI, 3, 5).
Se è probabile che in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] per buona parte dell’età ellenistica, dagli ultimi decenni del IV ai primi del I sec. a.C. Con la guerrasociale e con l’estensione della cittadinanza romana a tutti i centri italici, la Puglia, infatti, non solo rientra completamente nella struttura ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] tra il III e il II sec. a. C. un progressivo impoverimento della metropoli etrusca, che in seguito alla guerrasociale (cui non sappiamo se abbia partecipato) diverrà un modesto municipio ascritto alla tribù Sabatina e retto da quattuorviri. I resti ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] di integrazione nel mondo romano delle culture e dei popoli preesistenti subisce una svolta decisiva in seguito alla GuerraSociale (89 a.C.). Da quel momento tendono a scomparire completamente le differenze culturali tra le diverse aree comprese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] stato rinvenuto nel 1929. La data finale ha fatto ritenere che il loro abbandono sia legato alle vicende connesse con la guerrasociale.
Per quanto riguarda la scrittura, numerosi sono i legami tra le due sponde del Tevere ed è da ricordare che in ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] età sillana in varie parti della regione è documentato un rinnovamento edilizio. È lo stesso periodo, attorno alla guerrasociale, in cui divennero municipi le colonie di Rimini, Bologna e Piacenza. Elementi architettonici riferibili a questo periodo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] le opere pubbliche della città di Roma e dei municipi italici, prima della guerrasociale, per l'analogia originaria e l'imitazione dell'organizzazione sociale e politica rispetto a Roma, anche quando sono di iniziativa pubblica, venivano eseguite ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . La costituzione della Lega achea estese a tutta la regione le controversie contro Sparta e contro gli Etoli (guerra cleomenica e guerrasociale).
L’occupazione romana portò cambiamenti nell’organizzazione politica e specialmente nelle strutture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] istituita nel 241 a.C., divenne municipium dopo la guerrasociale.
Anche se non si è a conoscenza di un coinvolgimento nascere del VII secolo, venerava il santo come suo protettore in guerra e i cui sanctuaria, secondo il ricordo di Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] programma di rinnovamento urbanistico attuato in numerosi centri della Regio II in seguito agli eventi della guerrasociale, rivela, attraverso il gentilizio indigeno dei magistrati, il graduale inserimento delle vecchie aristocrazie locali nel ceto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...