Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipio romano a seguito della guerrasociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i frequenti soggiorni di Cicerone ed il drammatico colloquio che ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] (CIL, IX, 1433) murata in una masseria alle pendici di Casalbore, appartenne probabilmente alla tribù Galería dalla fine della guerrasociale fino al 41 a.C., quando in seguito alla deduzione coloniale dei veterani di Filippi, di cui fu incaricato ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] flotta, sino all'assedio ed alla capitolazione di Nuceria ed al patto di alleanza, stretto con Roma.
Con la guerrasociale la federazione nucerina, che dapprima rimase fedele a Roma, dovette in un secondo tempo, passare dalla parte degli Italici ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Lincei, classe di scienze morali, stor. e filolog., s. 5, XVII, pp. 237-256, e sulle Monete degli Italici durante la guerrasociale, in Bull. della Commiss. archeol. com. di Roma, XXXVI, pp. 227-240. Ma la preoccupazione più grande di questi primi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di bronzo iscritte su una delle vette collinari che dominano da nord la città. Uscita indenne dalla rivolta servile del 104 e dalla guerrasociale dell’89 a.C., C. fu il punto di partenza della rivolta guidata da Spartaco nel 73 a.C.; fu, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] permettono di datare il suo intervento a P. negli anni tra il 95 e il 91 a.C., immediatamente prima della guerrasociale. Il tempio Β venne dunque frequentato per uno spazio di tempo brevissimo e di fatto la sua costruzione non fu mai portata ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] e tappa di rifornimento per le legioni dirette oltralpe e al di là degli Appennini. Ascritta alla tribù Pomptina, dopo la guerrasociale (CIL, XI, 1848, 4; 5935), A. accolse tre successive deduzioni coloniali, la prima in età sillana, l'ultima in età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] Le ambizioni ateniesi subiscono un durissimo colpo già prima dell’ascesa del regno di Macedonia sotto Filippo, con la cosiddetta guerrasociale (cioè dei socii, vale a dire degli alleati, 357-355 a.C.), quando i principali alleati facenti parte della ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] realizzata - di parte dei diritti acquisiti dal centro etrusco con il riconoscimento dello status di municipio dopo la guerrasociale.
In età imperiale, dal punto di vista topografico e architettonico, la città, al pari di altri centri dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] corografiche, si deve a Silio Italico (VII, 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerre puniche. Dopo la guerrasociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla presenza ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...