VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] intorno all'1:3.
Le fasi edilizie del centro si collegano alla rideduzione dopo la guerra annibalica, alla ristrutturazione collegata agli effetti della guerrasociale - cui V. prese parte contro Roma - e alla deduzione triumvirale nel 43 a.C. A ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] , per riportare la vittoria sui Sanniti, nel 290 a.C. – anche se molti considerano, e forse a ragione, anche la guerrasociale (91-89 a.C.) come un ultimo episodio del conflitto tra Roma e i Sanniti (Italici).
Nell’Italia settentrionale, frattanto, l ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] tra gli studi d’insieme da ricordare quelli sulla monetazione dei popoli italici durante le guerresociali (La monetazione degli italici durante la guerrasociale nel suo valore storico e nel carattere simbolico, in Rivista Italiana di numismatica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] Il primo è un dialogo in tre libri composto nel 55 a.C. ma ambientato nel 91 a.C., alla vigilia della guerrasociale, e ne sono protagonisti i massimi oratori della generazione precedente a quella di Cicerone, Antonio e Crasso. Il De oratore è molte ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerrasociale (20 febbraio - 24 apr. 1915) dove continuò a sostenere l'intervento dell'Italia in guerra a fianco delle potenze dell'Intesa. Il passaggio all'interventismo aveva finito per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] Polibio attribuisce ad Agelao, ambasciatore dell’Etolia alla conferenza di pace di Naupatto (217 a.C.), che pone fine alla guerrasociale (220-217 a.C.).
I Romani sono dunque diversi dai Greci. Ciò non impedisce certo ai più intelligenti tra questi ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] influenzato per quasi due secoli gli atteggiamenti culturali degli uomini migliori del populus marrucino, venne rotto con la guerrasociale; anche in questo caso la preminenza delle famiglie aristocratiche di T. appare chiara: tra i comandanti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] questa alleanza ad aver ragione di Cleomene nella battaglia di Sellasia, svoltasi nel 222 a.C. alle porte di Sparta.
Infine, la cosiddetta guerrasociale, ovvero degli alleati, vede di fronte, tra il 220 e il 217 a.C., la Lega etolica e la Lega achea ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] 1977, Lucca 1978, p. 17 ss.; M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio. L'organization de la conquête jusqu'à la guerresòciale, Roma 1978, pp. 245-247; Ν. Κ. Rutter, Campanian Coinage, Edimburgo 1979, pp. 85, 181; R. Cantilena, Problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] di romanizzazione dell'Umbria mediante l'apertura della Via Amerina, sancito con la municipalizzazione della città dopo la guerrasociale. Il municipio, la cui posizione topografica è precisata dalle fonti (Cic., S. Rose., VII, 19; Strab., V, 2 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...