Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] della forte comunità ebraica viennese, sia dell'internazionalismo dei socialisti. Trasferitosi a Monaco di Baviera nel 1912, vi lavorò come operaio edile; e, allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, si arruolò come volontario nelle file ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] Jiangxi e Fujian; nel sett. 1931 fu proclamata la repubblica socialista di Jiangxi e M. Z. ne fu eletto presidente, mentre (ott. 1945) lasciò posto ben presto al riaccendersi della guerra civile, ma ora i rapporti di forza nella società cinese erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] economiche
L’Eritrea è uno dei paesi più poveri dell’Africa; alla fine della guerra di liberazione gli indicatori economici e sociali delineavano un quadro d’insieme particolarmente depresso. La situazione è stata ulteriormente aggravata dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] fu occupato dalle forze belghe nel 1916 e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme al Ruanda, dalla Società delle nazioni ( politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il malcontento della popolazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] movimento insurrezionale allorché questo minacciò di assumere un carattere sociale. L'incoronazione di C. ad Aquisgrana, che ebbe sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore dell'imperatore con la vittoria ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] Terra madre, dedicato al cibo e alle sue implicazioni sociali ed economiche, e Rupi del vino, resoconto di un viaggio titolo; Torneranno i prati (2014), ambientato durante la Prima guerra mondiale. Del 2012 è anche il progetto del docu-film Come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] e le sue condizioni economiche lo collocano fra quelli con lo sviluppo sociale più modesto. Dal 2006 al 2009, tuttavia, ha registrato una Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso il M. oltre mezzo milione ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] carenze vitaminiche e saline assumono in molti casi un significato sociale. Le forme di deficiente consumo di vitamina A compromettono della malnutrizione, debellata in Europa solo dopo la Seconda guerra mondiale.
La lotta alla f. è l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] capite, un efficiente sistema di infrastrutture e di servizi sociali e sanitari, oltre a un ridotto tasso di disoccupazione, lotte per l’unità del 1848-49. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . alla sfera economica norditalica; la struttura sociale ricostruibile dall’analisi delle fonti indica una vennero sempre più appoggiando a Venezia che, dopo una serie di guerre contro il patriarca di Aquileia, contro i conti di Gorizia e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...