PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] del razionalismo e le premonizioni di un cambiamento cui la lunga guerra avrebbe dato presto una svolta drammatica.
Se da una parte con Ponti condivideva le preoccupazioni per la casa sociale e l’intuizione che la ricostruzione richiedesse una forte ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] In altri casi ad alimentare le collezioni erano i bottini di guerra - soprattutto se con la morte dell'avversario il vincitore si d'échange aux XIe et XIIe siècles, Annales d'histoire économique et sociale 4, 1932, pp. 452-468; E.H. Byrne, Some ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. ( H. Bautier, J. Sornay, Les sources de l'histoire économique et sociale du Moyen Age. Les Etats de la maison de Bourgogne, I, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] forse pubblica, doveva aver acquistato una posizione sociale di riguardo e beni sufficienti da potersi ’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo della guerra del Peloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] rapporto con la tradizione, rispetto alla dimensione etica e sociale dell'arte espressa dal pensiero di Mackmurdo e di W road (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Lo scultore modella a memoria una scena di quotidiano orrore di guerra, la riveste di colori lividi, violacei, e richiama, con per l'atrio della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma, invece, eseguì una fontana per ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] storiografico alla luce delle teoria della critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] corso di lunghe villeggiature estive ad Alassio negli anni della guerra. Qui il G. dipinse una nutrita serie di vedute quale fu a lungo considerato, poiché la sua estrazione sociale lo escludeva dalla pratica "professionale" della pittura legata a ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi di trasporto e i permessi l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] II sec. a. C. determinato dal gusto della élite sociale e degli intellettuali. Il punto di partenza della spinta decisiva neoattiche, trasferitesi a Roma dopo che Silla, durante la IV guerra mitridatica, ebbe conquistata Atene (86 a. C.), presero dal ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...