BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano le case e si ritiravano dentro lo spazio dell impoverimento e la decadenza derivati dal diverso stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] da cui ebbe una figlia, Elsa. Allo scoppio della guerra militò nel 1° reggimento artiglieria da montagna; poi, rimasto donazione fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere sociali di Nostra Signora della Misericordia di Savona.
Rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] , è andata distrutta in gran parte durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruita con notevoli trasformazioni.
Le notizie 110-114, 124, 128-131; E. Poleggi, La condiz. sociale dell'architetto e i grandi committenti dell'epoca alessiana, in G. ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] p. 153; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, , Il Pungolo, Il Mezzogiorno). Per la ricostruzione del contesto sociale in cui il G. visse e operò, si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ispirazione piuttosto inconsueto per la sua arte molto lontana da qualsiasi forma di impegno sociale (Sulla guerra, 1919; cfr. Marcenaro, 1986, p. 225, tav. LIX). A guerra terminata, si recò a Londra per un ulteriore periodo di studio. Qui conobbe il ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] indicato).
Studiò disegno con G. Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l'esercizio della "copia" ( offrire concrete possibilità di riscatto culturale e sociale, contribuendo alla formazione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , Torino, GAM), Il patrimonio di una famiglia dopo la guerra (1867), nelle quali cercò di descrivere le condizioni dei contadini al coevo dibattito francese sul realismo come arte impegnata socialmente.
A partire dal 1872, Pittara collaborò per un ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] . 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo la seconda guerra mondiale, reduce dalla prigionia, nel 1947 tenne una personale alla galleria lavorare ad una serie di opere con tematiche a sfondo sociale. Nel 1957 espose alla galleria di via Tornabuoni 74 ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, F. (1867-1874), in Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876, Atti del III Convegno di ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] interessanti architetture in stile floreale.
Durante la Grande Guerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò l’impresa dei suoi allievi Giovagnoni e Nicotera, il teatro sociale (oggi Savoia) e il grande albergo a Campobasso in forme ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...