Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] la Convenzione. Nel novembre del 1876 la Turchia, in guerra da sei mesi con la Russia, dichiarò improvvisamente che l alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, condizione sociale o appartenenza politica.
Neutralità. Per conservare la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] della vita pubblica. Il saggio su Le pensioni di guerra (Roma 1925) ne è un esempio con la nitida , promosse la fondazione della prima Scuola universitaria per l'assistenza sociale in Italia e la Scuola di perfezionamento in discipline bancarie per ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] 207). Nel periodo che precede l'inizio della prima guerra mondiale il parziale affacciarsi dei cattolici alla vita pubblica italiana in particolare in una lucida rievocazione del pensiero politico e sociale di Luigi Sturzo, che il C. svolse molti anni ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] prosperità nella prima metà del sec. 16° la città fu coinvolta nelle guerre tra Francia e impero e subì più volte i danni dell’occupazione militare di intervento rapido, il piano di protezione sociale, la lotta antidoping. Ma sui nodi istituzionali ...
Leggi Tutto
camorra
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine [...] della Seconda guerra mondiale, dal fenomeno camorristico contemporaneo. Nelle condizioni di disorganizzazione sociale e istituzionale tipiche delle aree contrassegnate dalla presenza camorristica, le occasioni di confronto antagonistico su base ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire dalla metà degli anni Sessanta del ai poveri l’accesso ai servizi sociali di base, a rafforzare le reti di sicurezza sociale e a incentivare lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] ergastolo. Ammessa dalla Costituzione soltanto «nei casi previsti dalle leggi militari di guerra» (art. 27, co. 4, Cost.) è stata eliminata anche correzione del delinquente e la tutela dell’ordine sociale, tuttavia si distinguono le p. medicinali, o ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] e lo sviluppo della cooperazione internazionale in campo economico e sociale. In base al Patto, gli Stati membri si impegnavano e, pur costituendo, nel periodo tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento della politica internazionale, non ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] come tale, del senso comune anzitutto, nel suo rapporto con il contesto sociale, si sono mossi P.L. Berger e T. Luckmann. Un posto Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista). Teso a esaltare l’identità nazionale e la politica di potenza, contribuì in modo decisivo allo scoppio della Prima guerra mondiale. In Italia il nazionalismo fu una ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...