REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] e trasformato in "virtuoso") solo a condizione che si riesca a determinare un sufficiente grado di adesione delle forze sociali al quadro in cui operano; in altri termini una loro sufficiente "fiducia" nella capacità operativa della classe politica e ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] individuare tre fasi principali (tab.1): a) una prima fase, corrispondente a quella della guerra fredda tra paesi capitalistici e paesi socialisti, in cui proporzionalmente la maggior quota d'investimenti è destinata ad attività scientifiche e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] anche se durante il periodo successivo alla seconda Guerra mondiale è possibile riscontrare in molti prestiti l' Bretton Woods et l'investissement international, in Revue économique et sociale, agosto 1945; id., Doctrine "classique" et "accident de ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le sedimentazione negli alvei, con conseguenze anche economiche e sociali gravissime.
Ogni anno vengono degradati (quasi sempre ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] in Europa sono stati di modesta entità rispetto ai fattori di trasformazione scientifica, tecnica, economica e sociale. Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono effettuati sforzi importanti e organici ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] una parziale attuazione della concezione teorica. In realtà l'indirizzo economico e sociale determinato dalle riforme che, soprattutto in relazione alle conseguenze della seconda Guerra mondiale, si sono attuate e si vanno attuando specie nell'Europa ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] 1933 da L. Mumford (1895-1990) nel libro The renewal of life: technics and civilization, cioè come studio degli effetti sociali dei processi di produzione e di consumo delle merci e delle relative innovazioni. In questa linea rientrano: l'esame degli ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] l'aliquota al 5% e ha abolito il contributo erariale di guerra sui canoni non soggetti a blocco. La legge n. 131 del dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] di coloro che hanno dovuto abbandonare le loro case per la guerra civile e le calamità si calcolava, ai primi del 1948, in della ricostruzione economica dell'Europa e a quello della pace sociale. È l'Europa il teatro principale dei movimenti, sia ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] gruppi etnici scacciati dalle loro terre perché durante la guerra civile non favorirono l'instaurazione del nuovo regime. Tipico arretrate, deluse nelle aspettative di progresso economico e sociale dopo l'indipendenza, accesero una ribellione che ebbe ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...