I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] espressione di società giunte al massimo grado di fioritura sociale, economica, politica (così âge classique viene chiamata vanno letti e scelti al di là di ogni discussione o guerra sul canone: il vastissimo orizzonte di scritture che abbiamo alle ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] tentativo di saldare la cultura barocca a un senso profondo della storia sociale è ancora più evidente nei lavori di J.A. Maravall (1911-1986 si spiega, come auspicio ottativo, nel clima della guerra dei Trent'anni che stava insanguinando l'Europa, ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Dal 2011 il Paese è sconvolto dalla guerra civile e ogni analisi della situazione sociale, economica e geografica della Siria è estremamente ardua, anche in considerazione del fatto che il ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] italiano di questo periodo sono: Raff (1944) di V.. Chiosso e M. Guerri; L'Asso di Picche (1945) di H. Pratt, M. Faustinelli e A racconti avventurosi e di strisce satiriche a contenuto politico-sociale, destinata a lettori adulti. In Italia, sulla ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] segnala M. Jergović (n. 1966; Sarajevski Marlboro, 1994). La guerra è il tema centrale anche dell'opera teatrale del croato F. 20° sec. la scena letteraria fu dominata dal 'realismo socialista', che vide lo sviluppo di tutti i generi: dalla novella ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] Zuccarini (Roma), soppressa nel 1926 e rinata nel 1945; La critica sociale che sotto la direzione di U. G. Mondolfo ha ripreso nel 1945 all'inizio del 1947. Hanno continuato, anche durante la guerra, a veder la luce Études, il Journal des Savants, ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] , a Basilea, si adoprò a riparare le devastazioni della guerra trovando il tempo per compilare un manuale per i maestri egli è uno dei promotori dell'educazione popolare e dell'assistenza sociale, e ha contribuito a fare della Svizzera, nella prima ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] (Róża, Rosa, 1909; Sułkowski, 1910). Dopo gli anni di guerra, trascorsi a Zakopane e durante i quali scrisse la trilogia Walka z myśli politicyzno-społecznei St. Żeromskiego (Disegno del pensiero politico-sociale di St. Ż.), ivi 1937; St. Brzozowski, ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] 1812 si arruolò e partì per la guerra contro Napoleone. Da questa partecipazione alla guerra nacque Il bardo nel campo russo. adesione allo stato di cose esistente nella vita politica e sociale della Russia, in un'epoca in cui gli spiriti migliori ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] contro alle assurdità della società costituita e alle crudeltà della guerra. Tra il 1920 e il 1937 C. visse per lunghi di un viaggio in Russia, molto critico nei confronti della realtà sociale e politica di quel paese, e i: six non-lectures ( ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...