• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [8519]
Storia [1907]
Biografie [2748]
Geografia [437]
Diritto [600]
Economia [562]
Arti visive [527]
Letteratura [553]
Scienze politiche [392]
Religioni [426]
Temi generali [395]

ausiliari

Enciclopedia on line

Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] luogo e il giorno di convocazione, e il numero, di solito già fissato dai trattati. Dopo la guerra sociale (89 a.C.), gli a. si reclutarono fuori d’Italia. Augusto riformò radicalmente l’organizzazione di queste milizie: la fanteria leggera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – CAVALLERIA – AUXILIA – LEGIONI – COORTI

Giovagnòli, Raffaello

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] letteraria ebbero successo soprattutto le rievocazioni romanzesche della Roma antica (Spartaco, 1874; Plautilla, 1878; La guerra sociale, 1884; Messalina, 1885; Publio Clodio, 1905) e medievale (Faustina, 1881; Benedetto IX, 1900). Pubblicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovagnòli, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Gallia Cisalpina

Enciclopedia on line

(lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una [...] a partire dal 3° sec., fu organizzata a provincia da Silla. La G. a mezzogiorno del Po ebbe il diritto di cittadinanza dopo la guerra sociale (con le leggi Iulia de civitate, 90 a.C., e Plautia Papiria, 89 a.C.), la G. traspadana lo ottenne nel 49 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – ITALIA – SILLA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia Cisalpina (1)
Mostra Tutti

Pompèo Strabóne, Gneo

Enciclopedia on line

Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni [...] e i Vestini, e infine per l'espugnazione di Ascoli, ebbe il merito principale nella conclusione della guerra. Trionfò nello stesso anno, e con una sua legge (lex Pompeia de Transpadanis) divise l'Italia cisalpina in circoscrizioni urbane dando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – PORTA COLLINA – POMPEO MAGNO – TRIUNVIRO – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Strabóne, Gneo (2)
Mostra Tutti

Irpini

Enciclopedia on line

(lat. Hirpini) Popolazione sannitica abitante la regione montuosa tra Benevento, Venosa e Lucera. Il nome deriva da hirpus («lupo»), animale sacro a Marte, sotto la cui guida sarebbero immigrati nelle [...] formarono nell’Italia romana un’unità etnica territorialmente distinta. Nella seconda guerra punica parteggiarono per Annibale e nel 209 a.C. furono sottomessi da Roma. Primi a ribellarsi nella guerra sociale (90 a.C.), furono sconfitti da Silla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – BENEVENTO – ANNIBALE – HIRPINI – LUCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpini (1)
Mostra Tutti

Césare, Lucio Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] cittadinanza agli Italici fedeli. Censore (89), come il fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISTE DI PROSCRIZIONE – GUERRA SOCIALE – MARCO ANTONIO – DITTATORE – STRABONE

Peligni

Enciclopedia on line

Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] , ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza romana e furono iscritti nella tribù Sergia. Possediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligni (1)
Mostra Tutti

Pentri

Enciclopedia on line

Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna [...] annibalica; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. In età preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono i municipi di Aesernia, Aufidena, Bovianum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – EPOCA ROMANA – VENAFRUM – AESERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentri (1)
Mostra Tutti

quattuorviri

Enciclopedia on line

Collegio di quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse a Roma (municipia) dopo la guerra sociale amministravano la giustizia e dirigevano la polizia urbana; derivava dalla fusione di due collegi, [...] i duoviri iure dicundo e i duoviri aedilicia potestate (o aediles), denominazioni che rimasero pur avendo perso significato. Ogni cinque anni i q. assumevano la funzione corrispondente a quella dei censori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – DUOVIRI – ROMA

Luccèio, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), amico di Cicerone, che gli dedicò una famosa epistola in cui lo esortava a scrivere la storia del proprio consolato (63) e degli anni successivi. Nel 61 contese senza [...] successo con Catone per il consolato; fautore di Pompeo nella guerra civile; autore di una storia della guerra sociale e della prima guerra civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – CONSOLATO – CICERONE – POMPEO – CATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali