CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] in lui una maggiore sensibilità per le tensioni sociali e le richieste politiche già avanzate dalla borghesia Baldasseroni gli riferì che il granduca era disposto ad aderire alla guerra contro l'Austria, a riattivare lo statuto e che lo incaricava ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , come assicura entro il proprio perimetro la pace sociale, così, con un’auctoritas di gran lunga eccedente 491-642, 867-882, 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] con il conte di Gorizia e iniziò una lunga guerra che ebbe come teatro Trieste e la penisola istriana le vicende dei Torriani, Lecco 1934; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] che dovevano alla dinastia sveva la loro ascesa sociale e politica e ne sostenevano perciò il diritto di la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 82, 132-135; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 41-44, 52-65, 217; F ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ricoprì alcun particolare ruolo. Solo quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo di Borbone ottenne i troni di Sicilia una situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a mantenere dando mano libera ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] anni. Il 3ag. 1903 il settimanale napoletano d'ispirazione socialista La Propaganda annunciava l'ingresso del F. nella redazione, nov. 1915 gli fu comunicato il richiamo dalla zona di guerra e rientrò a Roma. Nel frattempo, su proposta del Baistrocchi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] sua duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, . D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, Il pensiero sociale e politico di I. G., Roma 1993; T. Sorgi, G. segno di tempi nuovi, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] nel quale intravide una seria minaccia per l'ordine sociale e l'enfatizzazione degli errori commessi in passato dalle 'Italia settentrionale per combattere a fianco delle truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza per il G. si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] appena qualche mese dopo, nel dicembre 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, nel giro di pochi mesi, la e scientifiche avrebbero potuto suscitare nel tessuto sociale. Il modello restava l'Inghilterra; forse ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] La consapevolezza crescente del peso assunto dai problemi economici e sociali nella vita del suo tempo convinse il G. dell'opportunità del comando militare nelle mani del re, impegnato nella guerra con l'Austria. In questa ottica si dichiarò contrario ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...