Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] tradizione whig inglese
Fu nelle dispute svoltesi durante la guerracivile inglese e il periodo di Cromwell che queste , dopo aver brillantemente rielaborato, in appoggio ai coloni americani, la dottrina whig, si volse violentemente contro le idee ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nel secolo scorso, o meglio tra la Rivoluzione americana e la prima guerra mondiale. In tale periodo, se si eccettua qualche genocidio del 1948, i due Patti rispettivamente sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fenomeno è stato osservato negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerracivile, ma anche la depressione del 1873-1896, aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerracivile non era stato incoraggiante, e la prima metà riservando ancora molti poteri alle assemblee degli Stati.
Per gli Americani, la presenza del ministro del re nell'aula della Camera ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] dove, con la vittoria dei rivoluzionari comunisti nella guerracivile cinese, nasceva nel 1949 una portentosa alleanza tra ; infine, una sostanziale riduzione della presenza militare americana nell'Europa occidentale era ormai inevitabile alla luce ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , è geloso della propria identità. Non sarà mai 'Real'. Il periodo della GuerraCivile segna un crollo di soci e di ambizioni. Nel corso di una tournée americana, molti titolari scelgono l'esilio. Bisogna attendere il 1944 perché la società torni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e il 1857. Tuttavia solo agli inizi del decennio tra il 1870 e il 1880, dopo la guerracivile, vennero avviate ricerche sistematiche dai primi antropologi americani. La maggioranza di questi lavori fu coordinata da J.W. Powell, il primo direttore del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'Uruguay insisteva nel rifiuto di varcare l'oceano, la presenza americana si ridusse a Brasile e Cuba. In compenso, grazie alle , era impossibilitata a partecipare alla manifestazione dalla guerracivile. L'Austria in seguito all'Anschluss nazista ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del 1402 e, qualche anno dopo (1408), la guerracivile tra Suleyman e Musà non stavano forse a dimostrare quanto è soliti accompagnare la spiegazione dello scoppio della guerra d'indipendenza americana, quasi che la maggior parte di quei fieri ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Stella Rossa, nonostante fosse costretta, a causa della guerracivile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le . Nelle ultime tre edizioni notevole peso ha esercitato la Norh American Soccer League (NASL), contribuendo ai successi dei DC United ( ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...